(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
Quando andiamo in montagna, in cerca di funghi, portiamo con noi il siero antivipera! |
Nell'escursione ci portiamo dei succhi di frutta e delle merendine per poterci rifocillare! |
Usiamo tutta la persuasione di cui siamo capaci e portiamo a casa il risultato. |
La telefonia mobile è diventata il cardine della nostra vita, ci portiamo appresso il telefono come se fosse una nostra appendice. |
Se non portiamo, subito, un materasso anti decubito, piagheremo tutta la pelle del malato. |
Portiamo Mario a Capri, è un luogo rimastogli carissimo. |
Quand'è che inscatolate questi libri così che li portiamo nella nuova casa? |
Ha bevuto troppo, se non lo portiamo via dalla discoteca ballerà tutta la notte. |
Aggioghiamo i buoi al carro e portiamo il fieno in cascina. |
Nel pomeriggio portiamo i bambini in piscina e poi passiamo a trovare tua zia: così prendiamo due piccioni con una fava. |
Ogni volta che dismettiamo un vestito in ottime condizioni, lo portiamo alla chiesa. |
Oggi vi portiamo sulle scarpate della montagna grande. |
Esorta tua madre a prendere l'aeroplano che la portiamo in vacanza. |
Non portiamo mai le valigie per le nostre vacanze, solo il bagaglio a mano. |