Descrizione |
Portare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è portato. Il gerundio è portando. Il participio presente è portante. Vedi anche: Significato di portare e Frasi di esempio con portare.
|
Frasi di esempio delle forme verbali |
- Se portassi rispetto per le persone anziane, non ti comporteresti così
- Portami un pezzetto di cioccolata fondente e mi farai felice!
- Mia nipote mi portava sempre un buon dolce fatto in casa, adesso che è cresciuta, porta sempre i pasticcini comprati, non più fatti da lei
- Usiamo tutta la persuasione di cui siamo capaci e portiamo a casa il risultato.
- Era solito, nelle campagne, vedere donne che portavano sulle spalle un fastelletto di rametti di legno che servivano per accendere il fuoco.
- Quando portarono la torta era talmente bella che misi subito un dito sulla panna.
- Porteremo l'elicottero per la riparazione presso una ditta di Ascoli Piceno.
- Ho letto un libro che tratta di panteismo e penso che le religioni portino tutte ad un solo Dio.
- Come tante altre, la vecchia credenza popolare che le eclissi di sole portassero sciagura è un'emerita stupidaggine.
- Carlo e Giulia porterebbero sicuramente pure i figlioli se li invitassi al mare.
- Al matrimonio della sorella desinò abbondantemente, gustandosi tutte le portate.
- L'atto più deplorevole per un uomo è portare violenza ad una donna.
- Devi trovare un'altra soluzione: questo muro non è abbattibile in quanto portante.
- La crisi attuale sta portando un incremento del malcontento nelle popolazioni europee!
|
Modo Indicativo |
Presente: io porto tu porti egli porta noi portiamo voi portate essi portanoImperfetto: io portavo tu portavi egli portava noi portavamo voi portavate essi portavano Passato remoto: io portai tu portasti egli portò noi portammo voi portaste essi portarono Futuro semplice: io porterò tu porterai egli porterà noi porteremo voi porterete essi porteranno | Passato Prossimo: io ho portato tu hai portato egli ha portato noi abbiamo portato voi avete portato essi hanno portatoTrapassato prossimo: io avevo portato tu avevi portato egli aveva portato noi avevamo portato voi avevate portato essi avevano portato Trapassato remoto: io ebbi portato tu avesti portato egli ebbe portato noi avemmo portato voi aveste portato essi ebbero portato Futuro anteriore: io avrò portato tu avrai portato egli avrà portato noi avremo portato voi avrete portato essi avranno portato |
Modo Congiuntivo |
Presente: che io porti che tu porti che egli porti che noi portiamo che voi portiate che essi portinoImperfetto: che io portassi che tu portassi che egli portasse che noi portassimo che voi portaste che essi portassero | Passato: che io abbia portato che tu abbia portato che egli abbia portato che noi abbiamo portato che voi abbiate portato che essi abbiano portatoTrapassato: che io avessi portato che tu avessi portato che egli avesse portato che noi avessimo portato che voi aveste portato che essi avessero portato |
Modo Condizionale |
Presente: io porterei tu porteresti egli porterebbe noi porteremmo voi portereste essi porterebbero | Passato: io avrei portato tu avresti portato egli avrebbe portato noi avremmo portato voi avreste portato essi avrebbero portato |
Modo Imperativo |
Presente: porta porti portiamo portate portino | |
Modo Infinito |
Presente: portare | Passato: avere portato |
Modo Participio |
Presente: portante | Passato: portato |
Modo Gerundio |
Presente: portando | Passato: avendo portato |