Dizionari AntichiLettera A - pag. 8
aegeisNome di una Tribù degli Ateniesi.
aequimeliumSi diede tal nome a quel luogo di Roma, ove era situata la casa di Spurio Melio, la quale fu atterrata, e distrutta da cima a fondo dopo che questo Romano caduto in sospetto di voler distruggere la Repubblica, fu ucciso da Servilio Ahala.
afrodisieFeste Greche in onore di Venere; la più solenne di tutte era quella che celebravasi in Amatunta, città di Cipro.
agonaliAgonales, soprannome dei Sacerdoti di Marte.
agonalieFeste Romane in onore di Giano, e di Agonio, Dei che s'invocavano quando si voleva intraprendere qualche cosa.
agonesSi chiamavano con tal nome presso i Romani i Ministri subalterni, che nei sacrifizj erano incaricati di colpire la vittima. Questa denominazione fu loro data perchè il ministro, avanti di dare il colpo mortale alla vittima, e dopo d'aver aspettato l'ordine dei sacrificatore, gli domandava
Agon per
Agone, cioè a dire, Colpirò io? (V.
Papi).
agonotetao Alitarco. I Greci davano questo nome a quello, che presedeva agli spettacoli dello Stadio; e ad altri simili.
agoranomiMagistrati Ateniesi, i quali avevano ispezione su tuttociò, che si vendeva nei mercati, e nelle pubbliche piazze.
ajantis o agiantideuna delle Tribù degli Ateniesi.
alapistiBuffoni, che per far ridere gli spettatori, si dicevano delle impertinenze, e si davano degli schiaffi.
albo galerusBerretto, o specie di Tiara, che il solo
Flamen Dialis, cioè, Sacerdote di Giove, aveva diritto di portare. Questo berretto era formato d'una parte della pelle di un animale bianco, immolato a Giove, e su cui mettevano un ramoscello d'olivo.
aletidi, e eoreFeste in onore d'Erigone, che si impiccò dal dispiacere quando seppe l'uccisione di suo padre. Morendo, essa pregò gli Dei, che se gli Ateniesi trascuravano di perseguitare, e di punire gli omicidj, le loro figlie terminassero la vita come lei. Qualche tempo dopo, molte giovani Ateniesi essendosi appiccate, l'Oracolo consultato rispose, che ciò era l'effetto della preghiera d'Erigone; la qual cosa dette luogo all'istituzione di queste feste, che non ostante ciò molti credevano essere state istituite in onore d'Egisto, e di Clitennestra.
Inizio Precedente Successivo