Dizionari AntichiLettera A - pag. 10
anabasianiSi dava questo nome ai Corrieri del Basso Impero.
anaboladiono ANABOLAGION. Era un ornamento ad uso delle donne. Era presso a poco simile al mantelletto o mantiglione, di cui si servivano 30. anni sono.
anacaraEra una specie di tamburo fatto in forma di timpano, usatosi nel Basso Impero.
anaclinopalaSpecie di lotta, nella quale gli Atleti combattevano sdrajati sulla rena. Queste lotte appellavansi
volutationes e
volutatoria lucta per opposizione a
lucta erecta, altra specie di lotta, ove combattevasi in piedi.
anagliciCosì chiamavansi i vasi scolpiti, e cesellati, e generalmente tutto ciò che eseguivasi in rilievo e non in concavo, sia in figure, sia in lettere, sulle pietre e metalli.
analettiSchiavi incaricati della cura di togliere ciò che era rimasto sulle tavole, di raccogliere quel che n'era caduto, e di tenere le Sale, ove si mangiava, in una grandissima proprietà.
anclabrisTavola Sacra, sulla quale si poneva la vittima scannata per istaccarne la pelle, e tagliarla in piccoli pezzi.
andabatiSi chiamavano così alcuni gladiatori, che combattevano a cavallo con gli occhi bendati.
angeronali(Feste) I Romani le celebravano in onore della Dea Angerone, che invocavano per essere preservati da' patemi d'animo, e dalla malattia dell'angina.
angusticlaviAppellavansi in tal modo quei Cavalieri Romani a motivo della forma del
clavo, o sciarpa, che portavano e che era più piccola di quella dei Senatori (V.
Clavo).
aniensis Juniorum o semplicemente
Aniensis, una delle Tribù del Popolo Romano.
anquisizioneIn tutte le Accuse l'Accusatore concludeva per tal pena, o multa, che giudicava a proposito; e la sua requisizione si chiamava
Anquisitio.
Inizio Precedente Successivo