Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera T.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera T - pag. 6

Tempio
Il tempio di Belo a Babilonia passa pel più antico di tutti; ma quelli di Brama, nelle Indie, devono essere anteriori; almeno così pretendono i Brami.

Tempio (il)
Edifizio situato in Parigi nella via dello stesso nome. Serviva sul principio di dimora al gran priore dei templari. Nel secolo terzo, il recinto del...

Tempio di Gerusalemme
Questo superbo edifizio, che superava per magnificenza tutti i templi eretti prima, fu costruito dal re Salomone quattrocento anni dopo l'uscita...

Templari
Chiamati negli scritti del secolo decimoterzo frares templi (Fratelli del Tempio). Erano stati istituiti, (dice Bossuet, Istoria universale) sotto il...

Tempra
Benchè nei tempi antichi il bronzo si sostituisse al ferro in molte circostanze, ed il primo di quei metalli sembri essersi conosciuto assai tempo...

Tenda
E' antichissimo l'uso delle tende. Sotto ad esse si alloggiarono per quaranta anni gli Ebrei nel deserto. Sembra che i Greci non si valessero di...

Tenzone
Antichi componimenti poetici francesi, aventi per subbietto questioni ingegnose, che i poeti chiamati trovatori si proponevano scambievolmente. Ne...

Teodolito
Istrumento di geodosia e d'astronomia, impiegato alla misurazione degli angoli. E' un'intero cerchio, il di cui limbo, su cui sono delineate le divisioni, si dispone sempre orizzontalmente. Non si conosce precisamente la data dell'invenzione di tale istrumento, ma pare che gl'Inglesi siano stati i primi ad adoprarlo nelle operazioni di agrimensura. Quello ch'è a riflessione, e che si usa nella marina, fu descritto da Borda in un'opera pubblicata nel 1787. (Vedasi Circolo astronomico).

Teofilantropi
Voce che accenna certi settarj stabiliti in Francia nel 1796. Essi predicavano l'amore di Dio e degli uomini, e facevano professione di seguire la religione naturale.

Nel 4 ottobre 1801 il governo consolare pose fine all'esistenza della teofilantropia, vietando ai membri di quella società di adunarsi negli edifizi nazionali.

Teorbio
Istrumento fatto a guisa di liuto, per quanto credesi inventato in Francia da Hottemann, il quale si rese celebre pel suono e per la musica della viola bassa. Altri vogliono che il teorbio sia stato inventato in Italia da un tale Tiorba che gli diede il suo proprio nome. In passato serviva negli accompagnamenti, ma non è più in uso dacchè si è immaginato il violoncello.

Terebentina
Fra le diverse specie di terebentina che impiegansi nelle arti, si devon citare segnatamente quelle di Bordeaux e di Strasburgo. La prima stilla dal pinus maritima e dal pinus sylvestris, che crescono in abbondanza nelle lande che separano Bordeaux da Bajona; la seconda viene dal pinus picea, che cresce pure abbondantemente nei Vosgi, nell'Jura, in Svizzera, e nelle contrade settentrionali dell'Europa.

Teriaca
Gli antichi diedero questo nome a varie composizioni medicinali, che credevano atte a distruggere l’effetto dei veleni; ma attualmente esso si ristringe ad una sorta di oppiato composto di diversi ingredienti, e particolarmente di carne di vipera. Le antiche farmacopee fanno entrare sessantasei sostanze nella composizione di questo medicamento, che si considerava come uno dei più importanti. Tale antidoto fu inventato, o per lo meno perfezionato, da Andromaco di Creta, medico dell'imperatore Nerone. In addietro era stimata soltanto la teriaca di Venezia; ma oggi è riconosciuto non esserle inferiore quella di Parigi. Si tiene anco in molto pregio quella di Montpellier.

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze