Dizionari AntichiLettera T - pag. 13
TragediaQuesta voce viene dal greco, canzone del capro, perchè un capro, o secondo vogliono alcuni, una pelle di questo animale, era il premio di colui che...
TragicommediaSembra che questo genere non sia stato noto agli antichi, e che abbia avuto nascimento in Inghilterra, dove fu per molto tempo in sommo credito....
TragittoriaE' generalmente la linea descritta dai projetti. Sembra che Newton fosse il primo a valersi di questo termine.
TraliccioQuesta grossa tela, talvolta tutta di filo, ma oggi comunemente di filo e cotone, si fabbricava in antico a Brusselles con incontrastabile...
TransilvaniaIn tedesco
Sichenburgen. Gran principato, nella parte orientale dell'impero d'Austria. Quella contrada fu conosciuta dai Romani col nome di
Dacia consularis mediterranea: Trajano la conquistò, e vi stabilì una colonia. In appresso passò di mano in mano sotto il dominio dei Goti, degli Unni, degli Alani, degli Slavi, degli Avari, ed alla fine degli Ungheresi.
TrapanoIstrumento chirurgico, fatto a guisa di sega rotonda, che si gira per portar via un pezzo d'osso, principalmente dal cranio, dove si fa più...
TrapassatiQuesto nome, che si dà tuttavia a' morti, sembra una conseguenza dell'opinione religiosa in cui erano gli antichi, che dopo morte le anime fossero...
Trapiantamento degli alberiNon è antica l'arte di trapiantare i grandi alberi da frutto: un particolare ne fece il saggio in Inghilterra con buon esito nel secolo penultimo.
Trappa (La)Abbazia celebre dell'ordine di Citeaux, in Francia, situata nel Perche, fondata nel 1140 da Rotrou conte del Perche. I religiosi della Trappa erano caduti in grande rilasciatezza; ma poi a diligenza di Armando Giovanni le Bouthillier de Rancé, primo elemosiniere di Giovan Gastone di Francia, duca d'Orleans ed abate commendatario di detta abbazia, abbracciarono la stretta osservanza di Citeaux nel 1663 o 1664. Questo abate è quello stesso che in gioventù aveva tradotto Anacreonte, ma che all'improvvisa morte della Montbazon da lui amata all'eccesso, fu fatto piombare nelle austerità della penitenza.
TrasfiguratoreIl trasfiguratore è una specie di cannocchiale avente all'estremità che tocca l'occhio un cristallo lenticolare, ed all'opposto un cristallo non lucido. Nell'intervallo fra questo ed un terzo vetro posto a distanza di circa un pollice dal precedente, sono alcuni oggetti di piccolo volume, come pezzi di stoffe di varj colori, conchiglie, pietre false, petali di fiori ec: Questi oggetti mescolandosi, si combinano all'occhio in mille modi curiosi, sempre regolari e non mai consimili. Codesto balocco è una supposta invenzione inglese, di cui Robertson ha fatto da gran tempo l'applicazione nel suo gabinetto, e della quale l'ingegnere Chevalier ha ritrovato la descrizione in un libro stampato già più di sessant'anni.
Trasfusione del sangueE' del 1615, dovuta ad Andrea Libavius. Si legge nei divertimenti filologici: «I Dottori Denys e Riga risanarono in Parigi un uomo immerso in un...
Traspirazione insensibileCosì si chiama l'uscire degli umori dai pori della pelle, quando non è in tanta copia da essere distinto mediante i sensi, come avviene nel sudore....
Inizio Precedente Successivo