Dizionari AntichiLettera T - pag. 12
Torre dei venti o Torre d’Andronico CyrrhestesMillin dice: «Era una torre ottagona, che Andronico Cyrrhestes, uno di coloro i quali riconoscevano otto venti principali nella natura, eresse in...
Torre di LondraNome dato ad una fortezza d'Inghilterra, a cagione di una gran torre bianca e quadra che vi sta in mezzo, e che serve di prigione di stato. Fu essa...
Torri mobiliMacchine da guerra, di cui gli antichi facevano uso frequente negli assedj. Erano fabbricate di legname, e rivestite di pelli greggie o di pezzi di...
TortoroSpecie di fiaccola fatta con la paglia attorcigliata.
Brandon, nome che le si dà in francese, è vecchia voce che significa
tizzo; per cui in Francia la prima domenica di quaresima si diceva
le dimanche des Brandons, sendo che in quel giorno il popolo accendeva fuochi e ballava ad essi intorno.
TorturaTormento, che s'impiegava anche nel secolo scorso per far confessare dall'accusato il delitto imputatogli, o aver da questo la manifestazione de'...
ToryIn Irlanda i ladri usano le parole torie me, datemi, (cioè datemi la borsa) da cui si fece tory, ladro. Questo nome fu dato poi a' Cattolici...
Toscana - EtruriaGran-ducato dell'Italia, di cui occupa la parte centrale: è formato del Fiorentino, del Pisano, del Sanese, dello stato dei Presidi, dell'Isola...
Toscano (ordine)Quest'ordine di architettura, fra tutti il più semplice e solido, si chiama con tal nome perchè antichi popoli della Lidia recatisi ad abitare in...
Tosse caninaIn francese Coqueluche. Rosen crede che questa malattia sia originaria dell'Africa e dell'Indie Orientali, e da colà recata in Europa.
Menage...
TournaiUna delle più antiche città del Belgio, patria di Clovigi, e cuna della monarchia francese. Non si sa se esisteva a tempo di Cesare; ma nel secolo V aveva digià una qualche importanza. Nel 1653 vi si scoperse la tomba di Childerico, quarto re dei Franchi.
Tovagliain Francese nappe, dal latino nappa - Pannolino con cui si copriva la tavola quando si fu introdotto il lusso in Roma; imperciocchè ne' prischi tempi...
TovagliuoloWinckelmann dice: « I tovagliuoli non erano in uso presso i Romani; furono introdotti assai tardi, ed anche
costumavasi che ogni commensale portasse...
Inizio Precedente Successivo