Dizionari AntichiLettera P - pag. 6
ParagrandineIl paragrandine, nato come il parafulmine in America cinque o sei anni sono (1), è passato dal Nuovo Mondo nel Vecchio. Tal quale fu immaginato nella sua origine, è formato di una pertica avente all'estremità superiore una verga di latta; a questa verga viene a fissarsi una corda di paglia di frumento o di segale tagliato in perfetta maturità, di almeno quindici linee di diametro, che racchiude nel suo centro un cordone di lino crudo di circa dodici o quindici fili; quella fune è girata attorno alla pertica, e penetra con essa nella terra. I punti più alti sono i più vantaggiosi per situare i paragrandine; così le cime degli alberi, dei colli, e le sommità delle case, devono destinarvisi a preferenza. Posti sopra le case, possono pure servire da parafulmini; il loro effetto generale consiste nell'attrarre come fa il parafulmine l'elettricità dai nuvoli burrascosi, e tosto che questa è assorbita non si forma più la grandine.
(1) Il presente Dizionario si stampava nel 1849 per la quarta edizione francese (
Il trad.)
ParaguayRepubblica dell'America meridionale. Quel paese fu scoperto nel 1526 da Sebastiano Cabot, che dal Rio della Plata risalì con piccole barche il Parana ed il Paraguay. Dieci anni dopo, don Pedro de Mendoza governatore spagnuolo di Buenos Ayres vi mandò un corpo d'armata per riconoscerlo, ed in seguito Giovanni de Salinas vi fondò per di lui ordine la città della Assunzione. L'arrivo dei Gesuiti nel 1556 pose fine alle crudeltà che ivi commettevano gli Spagnuoli. Questi religiosi riunirono quelle popolazioni e si resero capi del paese. Dopo che furono stati scacciati dalle possessioni spagnuole nel 1768, il Paraguay doventò una provincia del Rio della Plata. Si costituì in repubblica nel 1813, e proclamò definitivamente la sua indipendenza con atto del 24 settembre 1826.
Parasitain greco equivale ad intendente o ispettore del grano, «Non solo, dice Fourgault, il nome di parasita in origine non era odioso, ma anzi era...
Parasole e OmbrelloLa loro invenzione è di epoca molto antica. Allora non erano arnesi destinati a riparare dalla pioggia o dal sole. In molte importanti occasioni si...
ParaventoSe si dà fede a Lemierre, que' telaj mobili coperti di stoffa o di carta si debbono a' Chinesi.
ParcoE' una grande estensione di terreno, per solito molto provveduto di bosco, che si ricinge di mura e palizzate, ed in cui si racchiude il selvaggiume...
Parelia e ParasseleneQueste meteore, che si mostrano assai di rado, consistono nella comparsa simultanea di una o più immagini del sole e della luna poste sopra una circonferenza luminosa, quando bianca e quando tinta co' colori del'arcobaleno, specialmente nelle
parelie. Comunemente questa specie di fenomeni si osservano ai tempi freddi. Iluyghens suppone nell'atmosfera l'esistenza di corpuscoli ghiacciati in forma cilindrica, terminati da una parte e dall'altra con porzioni di sfera aventi nell'interno un nocciolo parimente cilindrico ma opaco. Questa spiegazione del fenomeno lascia ancora assai da desiderare, ma sino al presente i fisici non ne hanno data alcuna più soddisfaciente.
PariSono varie le opinioni sopra l'origine de' pari di Francia. Alcuni ne attribuiscono l'istituzione a Carlo Magno, ed altri al re Roberto; altri...
ParigiLutezia Parisiorum; e indi Parisii. Capitale della Francia. Sembra che dal 358 al 360 l'antica Lutezia cambiasse il primo suo nome assumendo quello...
ParisisEra la moneta dei conti o duchi di Parigi, e portava il nome di questa città in cui era fabbricata. N'è fatta menzione pella prima volta in un titolo dell'abbazia di San Dionigi del 1060, primo anno del regno di Filippo I. I Parisis d'oro valevano venti soldi; furono coniati nel 1330 e screditati nel 1336; quelli d'argento valevano dodici danari parisis, e cessarono d'aver corso sul principio del regno di Giovanni.
ParlamentoQuando i Franchi o i Sicambri si furono fatti padroni delle Gallie, i capitani franchi ebbero il loro parliament, dalla voce celtica parler o...
Parlamento d’InghilterraE' l'assemblea e la riunione de' tre stati del regno, cioè de' signori spirituali, de' signori temporali, e de' comuni, che hanno ricevuto ordine dal...
Inizio Precedente Successivo