Dizionari AntichiLettera P - pag. 10
PavoneE' originario delle Indie. Alessandro lo portò al ritorno dalle sue conquiste a Babilonia, ove esso principe morì. Quegli uccelli passarono di là...
PazziDal principio del secolo IX venne volontà a' re d'avere in corte dei pazzi o buffoni per divertirli con le loro singolarità o con detti arguti....
Pe-king, o Be-ding (Corte del Nord) o Kin-sse (capitale)in Italiano Pechino, o Pekino. – Città capitale dell’impero Chinese, e della China propria, capoluogo della provincia di Tchi-li e del dipartimento...
PecuniaDal latino pecunia (argento monetato) derivato de pecus (armento). L'antica moneta de' Greci e de' Romani portava l'impronta di un bove, e le prime...
PellegrinaggioViaggio che si fa in qualche luogo per divozione. I pellegrinaggi sono della più alta antichità: gli Ebrei si recavano così ciascun anno nel luogo...
PeluriaSono quelle piccole piume leggieri e riscaldanti di cui la natura ha ricoperto lo stomaco ad una sorta di anatre dei mari glaciali, nota col nome di...
PendoloIl pendolo è un corpo pesante, sospeso in guisa da poter fare delle vibrazioni coll'andare e venire attorno ad un punto fisso mercè la forza della...
Pendolo da calendario perpetuoNel 1816 Schwilqué inventò in Schelestadt un pendolo da calendario perpetuo. In quel calendario le feste mobili si trasportano da se stesse su i...
Pendolo di RobinsQuesto pendolo, del nome dell'ingegnere inglese che lo inventò, consiste in una mole molto considerevole, trattenuta da un'asse orizzontale...
Pendolo muto- Inventore di questi pendoli è un tal Matteo Campani, curato di Roma, che visse nel 1678.
Pendolo, o orologioNon si conosce l'inventore delle macchine da misurare il tempo il di cui movente è un peso o una molla. Si suppone che l'invenzione sia dell'undecimo...
Penna da scrivereL'arnese di cui si servivano gli antichi per iscrivere con inchiostro o tinta qualunque, era una piccola canna detta in latino calamus. Beckmann...
Inizio Precedente Successivo