Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Semplici esempi d'uso con frasi italiane contenenti la parola villeggia. Per facilitarne la comprensione e mostrare come sono usate. D'aiuto anche per i bambini e per la scuola primaria ed elementare. Esempi formati anche con: sentito.


Frasi con villeggia - esempi


Villeggia è una forma del verbo villeggiare (indicativo presente; imperativo presente).
Vedi anche: La parola villeggia - Coniugazione di villeggiare

Frasi
Ho sentito che tuo nonno usa ancora il termine villeggia! Oggi è un po' meno usuale.

Frasi (non ancora verificate)
Da quando è andato in pensione villeggia dieci mesi all'anno.
Vado a trovare spesso mia sorella quando villeggia a mare.

Frasi parole vicine (* non ancora verificate)
* Penso che questa estate villeggerò in montagna o in campagna per ritrovare la pace nel silenzio della natura che fa riflettere e ti rasserena.
* Due amiche soggiornavano, nei tre mesi estivi, al mare ma, a causa di problemi di salute dei genitori, villeggeranno in campagna.
Mi piacciono i vecchi portoni ornati con vitoni di ottone; stanno tornando nelle ville in montagna e in campagna.
Peppino è un gentiluomo, il figlio Carmelo è un villano.
Villeggiando in montagna e poi al mare, questa estate finirò tutti i miei risparmi.
A me sembrava più un villeggiante, commissario, non aveva aria di uno del posto.
D'estate i villeggianti aiutano moltissimo l'economia della nostra isola.
Con l'arrivo dell'estate, vedi rispuntare gli amici, per andare a villeggiare nella mia casa di vacanze.

Navigazione
Frasi in ordine alfabetico: villania, villanie, villano, ville, villeggeranno, villeggerò « villeggia » villeggiando, villeggiante, villeggianti, villeggiare, villeggiato, villeggiatura
Dizionario italiano inverso: palleggia, spalleggia « villeggia » folleggia, molleggia
Vedi anche: Parole che iniziano con VIL, Frasi con il verbo villeggiare
Altre frasi di esempio con: usuale, nonno, sentire


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze