Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con villeggia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Ho sentito che tuo nonno usa ancora il termine villeggia! Oggi è un po' meno usuale.
Non ancora verificati:- Da quando è andato in pensione villeggia dieci mesi all'anno.
- Vado a trovare spesso mia sorella quando villeggia a mare.
|
Citazioni da opere letterarie |
Gioconda di Cesare Cantù (1878): — Gioconda (diss'io alla fanciulla), m'avete cera di non essere del solito umore». - E la Gioconda, alzando una spalla, e balestrando certi occhi insoliti, mi voltò il dorso dicendo, — Ella ha buon tempo». Incuriosito cercai la vicina. E questa, — Oh (mi disse) quanto è mutato ogni cosa! La Gioconda stava per diventare felice; tutti le avevano invidia; quando la tristarella cominciò a dar ascolto ad un cervello svolazzatojo che villeggia qui presso, e che capita sovente da queste bande per cacciare alle beccaccie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per villeggia |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: villeggio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: villeggi. Altri scarti con resto non consecutivo: villi, villa, vile, vili, viga, ilei, legga, lega. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: villeggiai. |
Parole con "villeggia" |
Iniziano con "villeggia": villeggiai, villeggiammo, villeggiamo, villeggiando, villeggiano, villeggiante, villeggianti, villeggiare, villeggiarono, villeggiasse, villeggiassero, villeggiassi, villeggiassimo, villeggiaste, villeggiasti, villeggiate, villeggiato, villeggiatura, villeggiature, villeggiava, villeggiavamo, villeggiavano, villeggiavate, villeggiavi, villeggiavo. |
»» Vedi parole che contengono villeggia per la lista completa |
Parole contenute in "villeggia" |
già, leggi, ville, villeggi. Contenute all'inverso: gel. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "villeggia" si può ottenere dalle seguenti coppie: viga/galleggia, vispa/spalleggia. |
Usando "villeggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ano = villeggino; rigavi * = rigalleggia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "villeggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * galleggia = viga; * spalleggia = vispa; rigalleggia * = rigavi; * anoa = villeggiano; * area = villeggiare; * atea = villeggiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "villeggia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: villeggi+già. |
Intarsi e sciarade alterne |
"villeggia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vili/legga. |
Intrecciando le lettere di "villeggia" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = svillaneggia; sani * = svillaneggiai; sanno * = svillaneggiano; sante * = svillaneggiate; santo * = svillaneggiato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.