Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «saggerà», il significato, curiosità, forma del verbo «saggiare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Saggerà

Forma verbale

Saggerà è una forma del verbo saggiare (terza persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di saggiare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con l'accento sulla a [Sacrificherà, Saetterà « * » Sagomerà, Salacità]

Informazioni di base

La parola saggerà è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (regga).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saggerà
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: saggerò.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sagra, saga, sara, sera, agra, aera.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: saggerai.
Parole con "saggerà"
Iniziano con "saggera": saggerai, saggeranno.
Finiscono con "saggera": assaggerà, massaggerà, messaggera, riassaggerà.
Contengono "saggera": assaggerai, massaggerai, assaggeranno, riassaggerai, massaggeranno, riassaggeranno.
»» Vedi parole che contengono saggerà per la lista completa
Parole contenute in "saggera"
era, sagge. Contenute all'inverso: are, gas, regga.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saggerà" si può ottenere dalle seguenti coppie: sale/leggera, salume/lumeggerà, savane/vaneggerà, savia/viaggerà.
Usando "saggerà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lesa * = leggera; posa * = poggerà; resa * = reggerà; alesa * = aleggerà; * ratti = saggetti; * ratto = saggetto; * razza = saggezza; * razze = saggezze; attesa * = atteggerà; contesa * = conteggerà; protesa * = proteggerà.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saggerà" si può ottenere dalle seguenti coppie: saetta/atteggerà.
Usando "saggerà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arresti = saggeresti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "saggerà" si può ottenere dalle seguenti coppie: saggetti/ratti, saggetto/ratto, saggezza/razza, saggezze/razze.
Usando "saggerà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leggera * = lesa; poggerà * = posa; reggerà * = resa; * leggera = sale; aleggerà * = alesa; atteggerà * = attesa; * lumeggerà = salume; * vaneggerà = savane; conteggerà * = contesa; proteggerà * = protesa; * remora = saggeremo.
Sciarade incatenate
La parola "saggerà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sagge+era.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "saggerà" (*) con un'altra parola si può ottenere: mesi * = messaggeria; * cori = scoraggerai; * vanti = svantaggerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sagge creature che possono essere immortali, Sagaci nel ragionamento, Il sesto senso del sagace, Una principessa della saga di Guerre stellari, C'è anche la safena.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: saga, sagace, sagacemente, sagaci, sagacia, sagacie, sagge « saggerà » saggerai, saggeranno, saggerebbe, saggerebbero, saggerei, saggeremmo, saggeremo
Parole di sette lettere: saffico, sagacia, sagacie « saggerà » saggerò, saggiai, saggina
Vocabolario inverso (per trovare le rime): omaggerà, equipaggerà, incoraggerà, scoraggerà, foraggerà, irraggerà, oltraggerà « saggerà (areggas) » assaggerà, riassaggerà, massaggerà, messaggera, svantaggerà, avvantaggerà, albeggerà
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAG, finiscono con A

Commenti sulla voce «saggerà» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze