Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riaccompagnare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riaccompagnare

Verbo

Riaccompagnare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è riaccompagnato. Il gerundio è riaccompagnando. Il participio presente è riaccompagnante. Vedi: coniugazione del verbo riaccompagnare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di riaccompagnare (riportare, ricondurre)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola riaccompagnare è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ri-ac-com-pa-gnà-re. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riaccompagnare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mi capitò diverse volte di dover riaccompagnare a casa l'amico che, ubriaco, quasi non si reggeva più in piedi.
  • Dovetti riaccompagnare a casa, con la mia macchina, la mia amica perché la sua aveva la ruota forata.
  • Mi sono stufato: non capisco perché vuoi farti riaccompagnare ogni volta che esci, potresti arrangiarti!
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): «E se non è male, che altro è? dei pensieri?!» «No no pensieri…» Useppe seguitava a fare di no affannosamente, e senza spiegarsi; però piano piano, dopo il grande affanno, andava riprendendo il suo colore naturale: «Lo sai che ci tieni tu, qua in testa?» aveva concluso allora la portinaia, «te lo dico io! Un grillo! ecco che cosa ci tieni!» E lui d'un tratto, dimenticandosi il grande affanno, aveva incominciato a ridere, per quella buffa idea della vecchiarella: di un grillo dentro una testa. Poi docilmente s'era lasciato riaccompagnare all'asilo.

Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Voleva che andasse nel campo, per occuparsi anche lui delle viti da potare e di tutte le altre faccende. Ma era come se Pietro non vedesse e non udisse niente. Domenico, allora, lo faceva riaccompagnare fino all'aia da qualcuna delle donne, che saliva dal campo con un fascio d'erba fresca o con la gramigna tolta al vangato.

Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Flora, quando la zia cominciò ad aver meno bisogno di lei, saliva spesso alla grotta per riaccompagnare il cieco in una passeggiata attraverso ai campi, lungo le siepi e intanto raccoglieva un mazzetto di fiori per la sua malata.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riaccompagnare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riaccompagnate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riace, riamare, riama, riapre, riccona, riccone, ricco, ricca, ricce, ricompare, ricopre, rione, rimane, rimare, rima, rime, ripagare, ripaga, ripa, ripe, rigare, riga, rampa, rampe, ramare, rame, rapare, rapa, rape, ragna, ragne, rana, rane, rare, rompa, rompe, romagna, romana, romane, roma, roana, roane, roar, rogna, rogne, rogare, icona, icone, icore, ioga, ione, impanare, impana, iman, ignare, acca, acme, acne, acre, amare, amar, apre, agre, compagne, compare, comare, coma, come, copre, coana, coane, core, cagna, cagne, cane, care, magna, magne, maga, magre.
Parole contenute in "riaccompagnare"
are, ria, compagna, accompagna, compagnare, accompagnare, riaccompagna. Contenute all'inverso: caì, era, gap.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riaccompagnare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccompagnai/ire, riaccompagnata/tare.
Usando "riaccompagnare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = riaccompagnata; * areate = riaccompagnate; * areati = riaccompagnati; * areato = riaccompagnato; * rendo = riaccompagnando; * resse = riaccompagnasse; * ressi = riaccompagnassi; * reste = riaccompagnaste; * resti = riaccompagnasti; * ressero = riaccompagnassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riaccompagnare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccompagnerà/areare, riaccompagnata/atre, riaccompagnato/otre.
Usando "riaccompagnare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = riaccompagnata; * erte = riaccompagnate; * erti = riaccompagnati; * erto = riaccompagnato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riaccompagnare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccompagna/area, riaccompagnata/areata, riaccompagnate/areate, riaccompagnati/areati, riaccompagnato/areato, riaccompagnai/rei, riaccompagnando/rendo, riaccompagnasse/resse, riaccompagnassero/ressero, riaccompagnassi/ressi, riaccompagnaste/reste, riaccompagnasti/resti, riaccompagnate/rete, riaccompagnati/reti.
Sciarade incatenate
La parola "riaccompagnare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+accompagnare, riaccompagna+are, riaccompagna+compagnare, riaccompagna+accompagnare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Aspetta con ansia di riacquistare la propria libertà, La zona calabra di Riace, Vi si spendono i rial, Costituito del materiale delle famose statue di Riace, La regione araba con Riad.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riaccompagna, riaccompagnai, riaccompagnammo, riaccompagnando, riaccompagnano, riaccompagnante, riaccompagnanti « riaccompagnare » riaccompagnarono, riaccompagnarsi, riaccompagnasse, riaccompagnassero, riaccompagnassi, riaccompagnassimo, riaccompagnaste
Parole di quattordici lettere: riaccomoderemo, riaccomoderete, riaccompagnano « riaccompagnare » riaccompagnata, riaccompagnate, riaccompagnati
Lista Verbi: riacclamare, riaccomodare « riaccompagnare » riaccoppiare, riaccorciare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bagnare, ribagnare, scagnare, guadagnare, riguadagnare, compagnare, accompagnare « riaccompagnare (erangapmoccair) » scompagnare, stagnare, ristagnare, degnare, sdegnare, disdegnare, congegnare
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E

Commenti sulla voce «riaccompagnare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze