Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pensante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La mente pensante del ricercatore aveva creato una nuova formula.
- La tecnologia permette oggi di ipotizzare una macchina pensante.
- Stavo pensando come ci siamo evoluti con la tecnologia, adesso abbiamo la macchina pensante.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): I ragazzi giocavano sempre a mano calda, ma era chiaro che ne avevano abbastanza, e proseguivano per pura mancanza di alternative e per non cadere in preda dell'immobilità pensante. Poi Johnny segnò la overdue fine del gioco e li mandò tutti a dormire, tranne il primo turno di doppia guardia alla riva.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): La figura peregrina ridiede lena ai pensieri di quel naufrago educato a scoprir nuove terre soltanto attraverso il cannocchiale della parola. Se il corallo era cosa viva, si disse, era l'unico essere veramente pensante in tanto disordine d'ogni altro pensiero. Non poteva che pensare la propria ordinata complessità, di cui però sapeva tutto, e senza l'attesa di imprevisti sconvolgimenti della propria architettura.
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): È uomo chi uccide, è uomo chi fa o subisce ingiustizia; non è uomo chi, perso ogni ritegno, divide il letto con un cadavere. Chi ha atteso che il suo vicino finisse di morire per togliergli un quarto di pane, è, pur senza sua colpa, più lontano dal modello dell'uomo pensante, che il più rozzo pigmeo e il sadico più atroce. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pensanti, pensaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pesante, penante, pensate. Altri scarti con resto non consecutivo: penate, pena, penne, pente, pene, pesate, pesa, peste, pese, pane, paté, enne, ente, nane, nate, sane. |
Parole con "pensante" |
Finiscono con "pensante": depensante, ripensante, benpensante, compensante, dispensante, malpensante, ricompensante. |
Parole contenute in "pensante" |
san, ante, pensa, sante. Contenute all'inverso: nas, etna. |
Incastri |
Si può ottenere da pente e san (PENsanTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pensante" si può ottenere dalle seguenti coppie: pesca/scansante, penale/alesante, pendo/dosante, peno/osante, pente/tesante, pento/tosante, pensali/aliante, pensaci/cinte, pensale/lente, pensasti/stinte, pensata/tante, pensati/tinte, pensato/tonte, pensavi/vinte, pensando/dote, pensandole/dolete. |
Usando "pensante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: propensa * = pronte. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pensante" si può ottenere dalle seguenti coppie: penna/ansante, pensi/issante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pensante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosante = pendo; * tesante = pente; * tosante = pento; * alesante = penale; * cinte = pensaci; * lente = pensale; * aliante = pensali; * tinte = pensati; * tonte = pensato; * vinte = pensavi; * dote = pensando; * stinte = pensasti; pronte * = propensa; * dolete = pensandole. |
Sciarade incatenate |
La parola "pensante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pensa+ante, pensa+sante. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pensante" (*) con un'altra parola si può ottenere: * some = pensosamente. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.