Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ordinale», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ordinale

Aggettivo

Ordinale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ordinale (femminile singolare); ordinali (maschile plurale); ordinali (femminile plurale).

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Dizy: Lista Numeri Ordinali

Liste a cui appartiene

Lista Tipi di numeri [Naturale, Negativo « * » Ottale, Pari]

Informazioni di base

La parola ordinale è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ordinale per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il suo numero ordinale è inferiore al mio di due posizioni.
  • Quando mangiamo il quinto pasticcino offerto, usiamo un numero ordinale che metta in ordine la sequenza temporale del fatto.
  • Scegli un numero ordinale che aggiungerò al mio per tentare la fortuna al Lotto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ordinale
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ordinali, ordinare, ordinate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: orinale.
Altri scarti con resto non consecutivo: ordine, orda, orde, orina, orna, orale, odia, rial, dine, diale.
Parole contenute in "ordinale"
alé, din, dina, ordì, ordina. Contenute all'inverso: ani, anidro.
Incastri
Si può ottenere da orale e din (ORdinALE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ordinale" si può ottenere dalle seguenti coppie: ordire/renale, ordito/tonale, ordinare/areale, ordinassi/assiale, ordinai/ile, ordinare/relè, ordinaste/stele, ordinasti/stile, ordinata/tale, ordinate/tele, ordinava/vale, ordinavi/vile.
Usando "ordinale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiordi * = finale; * leva = ordinava; * levi = ordinavi; * levo = ordinavo; * lente = ordinante; * lenti = ordinanti; * lenza = ordinanza; * lenze = ordinanze; * lerci = ordinarci; * lesse = ordinasse; * lessi = ordinassi; * leste = ordinaste; * lesti = ordinasti; * aleatori = ordinatori; * levano = ordinavano; * levate = ordinavate; * lessero = ordinassero; * aleatoria = ordinatoria; * aleatorie = ordinatorie; * aleatorio = ordinatorio; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ordinale" si può ottenere dalle seguenti coppie: ordinerà/areale.
Usando "ordinale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carro * = cardinale.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ordinale" si può ottenere dalle seguenti coppie: preordina/lepre.
Usando "ordinale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * preordina = lepre; lepre * = preordina.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ordinale" si può ottenere dalle seguenti coppie: ordina/alea, ordinatori/aleatori, ordinatoria/aleatoria, ordinatorie/aleatorie, ordinatorio/aleatorio, ordine/alee, ordinai/lei, ordinante/lente, ordinanti/lenti, ordinanza/lenza, ordinanze/lenze, ordinarci/lerci, ordinasse/lesse, ordinassero/lessero, ordinassi/lessi, ordinaste/leste, ordinasti/lesti, ordinava/leva, ordinavano/levano, ordinavate/levate, ordinavi/levi...
Usando "ordinale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ordinare * = areale; * renale = ordire; * tonale = ordito; ordinassi * = assiale; * ordinatori = aleatori; * areale = ordinare; * tele = ordinate; * vile = ordinavi; * ordinatoria = aleatoria; * ordinatorie = aleatorie; * ordinatorio = aleatorio; * assiale = ordinassi; * stele = ordinaste; * stile = ordinasti.
Sciarade incatenate
La parola "ordinale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ordina+alé.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Gli aggettivi con i cardinali e gli ordinali, In certi ordinamenti sono anche detti segretari di Stato, Al bar c'è chi lo ordina ristretto e chi corretto, Un ordigno da truppe d'assalto, Liberare un terreno da ordigni.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ordinale - Agg. com. Ordinario, Consueto, Comune. È in Prisc. – G. V. 9. 74. 3. (C) E sanza giudicio ordinale di fatto gli faceva a' suoi fanti tagliare con le mannaje.

2. Per Ordinato, Preparato. Fior. Ital. D. 13. (C) E questo facevano gli antichi, reverendo in lui la prima ordinale materia, della quale fue fatto il mondo; la qual prima ordinale materia li filosofi chiamano yle, e li poeti la chiamano caos.

3. Numero ordinale, dicesi Quello che indica l'ordine delle cose, e in qual modo son collocate. [Val.] Cocch. Op. 1. 435. Senza far uso del numero ordinale di ciaschedun mese.

T. Nomi ordinali, secondo, duodecimo, centesimoprimo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ordii, ordimmo, ordina, ordinabile, ordinabili, ordinabilità, ordinai « ordinale » ordinali, ordinalmente, ordinamenti, ordinamento, ordinammo, ordinanda, ordinande
Parole di otto lettere: ordalica, ordalici, ordalico « ordinale » ordinali, ordinano, ordinare
Lista Aggettivi: orbitale, orchestrale « ordinale » ordinario, ordinato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): officinale, vicinale, cascinale, uredinale, nundinale, cardinale, intercardinale « ordinale (elanidro) » longitudinale, latitudinale, attitudinale, finale, semifinale, strofinale, sottofinale
Indice parole che: iniziano con O, con OR, parole che iniziano con ORD, finiscono con E

Commenti sulla voce «ordinale» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze