Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «negazioni», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Negazioni

Informazioni di base

La parola negazioni è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ne-ga-zió-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con negazioni per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Le negazioni delle atrocità commesse dai soldati americani in Vietnam, sono state smentite dalla stampa e dagli stessi reduci americani.
  • Mia nipote si infastidì per tutte le negazioni dei genitori.
  • Alla domanda di chi avesse copiato il compito, tutti hanno risposto con delle negazioni.
Citazioni da opere letterarie
L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): Animato da questo sentimento, egli presentò Elena a Pia Tolosani, quasi domandandole velatamente, scherzosamente, senz'offendere per nulla la suscettibilità della moglie, cooperazione di senno e di tatto. Pia intuì subito, vedendo Elena, con chi aveva da fare. Esteriormente, in verità non le piacque gran fatto; non così però il contegno rigido e chiuso, la subitanea accensione del volto quando Elena si faceva a esprimere qualche pensiero contraddittorio, le negazioni recise date al marito che la guardava timorosamente.

Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Ebbene, sarei un mentitore se Le dicessi che desidero morire per questo. No, se non fosse che per questo, vorrei invece più intensamente vivere. Mi proibirei, vivendo, di pensare più a cose religiose, mi proibirei negazioni e credenze, mi farei padre, fratello, amico di questa povera gente, vorrei dare ad essa tutto che potrei dare di bene vivendo poveramente anch'io, vorrei cercarmi una compagna da poter amare coll'anima e coi sensi, vivere di amore per addormentarmi un giorno, confidente nel mistero che non conosco e non posso conoscere.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Una aridità spietata, che voleva saziarsi di negazioni e di crudeltà, mi soffocava la voce: - E qua nella stanza mia non ti ci voglio, hai capito? - le ripetei, - vattene! Tu mi porti dei sogni maligni e... sei una sporca pezzente, sei brutta, hai i pidocchi...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per negazioni
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: legazioni, negazione.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: legazione.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: negai, nego, neon, nazioni, nazi, nani, noni, ezio, eoni, gaio, gioì, azoni, aioni, aoni.
Parole con "negazioni"
Iniziano con "negazioni": negazionismi, negazionismo, negazionista, negazioniste, negazionisti.
Finiscono con "negazioni": abnegazioni.
Parole contenute in "negazioni"
zio, ioni, nega, zioni, azioni. Contenute all'inverso: noi.
Incastri
Inserendo al suo interno ozi si ha NEGoziAZIONI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "negazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: nero/rogazioni, negavi/aviazioni, negre/reazioni, negano/nozioni.
Usando "negazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * azioniate = negate; lene * = legazioni; fumine * = fumigazioni; spin * = spiegazioni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "negazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: negro/orazioni.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "negazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: negate/azioniate.
Usando "negazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rogazioni = nero; * reazioni = negre; fumigazioni * = fumine; * nozioni = negano; * aviazioni = negavi.
Sciarade e composizione
"negazioni" è formata da: nega+zioni.
Sciarade incatenate
La parola "negazioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nega+azioni.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Una negazione nella lingua di Gogol', Negavano la divinità di Cristo, La sua dottrina negava il libero arbitrio, Le negatrici dell'aldilà, Un negatore dell'esistenza della realtà.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: negava, negavamo, negavano, negavate, negavi, negavo, negazione « negazioni » negazionismi, negazionismo, negazionista, negazioniste, negazionisti, negherà, negherai
Parole di nove lettere: negatrone, negatroni, negazione « negazioni » negheremo, negherete, negoziale
Vocabolario inverso (per trovare le rime): suffragazioni, divagazioni, spiegazioni, legazioni, delegazioni, allegazioni, collegazioni « negazioni (inoizagen) » abnegazioni, segregazioni, aggregazioni, congregazioni, disgregazioni, obbligazioni, eurobbligazioni
Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEG, finiscono con I

Commenti sulla voce «negazioni» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze