Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «negavate», il significato, curiosità, forma del verbo «negare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Negavate

Forma verbale

Negavate è una forma del verbo negare (seconda persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di negare.

Informazioni di base

La parola negavate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con negavate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Negavate sempre a vostra figlia di stare fuori fino a tardi, ci siete rimasti molto male quella volta che ha disubbidito!
Non ancora verificati:
  • Voi, che negavate l'utilità del vaccino, siete stati colpiti dal Covid in modo violento e ora forse cambierete idea.
  • Mentre negavate di aver preso il mio libro di letteratura, lo vidi cadere da dietro alle vostre spalle.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per negavate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: legavate, segavate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: negate, neve, navate, nave, nate.
Parole con "negavate"
Finiscono con "negavate": annegavate, rinnegavate.
Parole contenute in "negavate"
ava, nega, vate, negava. Contenute all'inverso: eta, tav.
Incastri
Inserendo al suo interno ozi si ha NEGoziAVATE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "negavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepa/pagavate, neri/rigavate, nevo/vogavate, negozi/oziavate, negus/usavate, negai/ivate, negasti/stivate, negavano/note.
Usando "negavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: annegava * = ante; fune * = fugavate; lene * = legavate; * temo = negavamo; pane * = pagavate; vane * = vagavate; brine * = brigavate; drone * = drogavate; piane * = piagavate; pin * = piegavate; spin * = spiegavate; castine * = castigavate; prodine * = prodigavate; ripiene * = ripiegavate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "negavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: negra/aravate, negre/eravate, negavano/onte.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "negavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: negava/atea, negavi/atei, negavo/ateo, negavamo/temo.
Usando "negavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fugavate * = fune; * pagavate = nepa; * rigavate = neri; * vogavate = nevo; pagavate * = pane; vagavate * = vane; brigavate * = brine; drogavate * = drone; * usavate = negus; piagavate * = piane; * oziavate = negozi; castigavate * = castine; * stivate = negasti; prodigavate * = prodine; ante * = annegava; * note = negavano.
Sciarade e composizione
"negavate" è formata da: nega+vate.
Sciarade incatenate
La parola "negavate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: negava+vate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "negavate" (*) con un'altra parola si può ottenere: magi * = maneggiavate; vagì * = vaneggiavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Negavano la divinità di Cristo, Seguace di un eresiarca che negava la divinità di Cristo, Nelle negazioni di mademoiselle, Le negatrici dell'aldilà, Fu negato ad Eva.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: negatrice, negatrici, negatrone, negatroni, negava, negavamo, negavano « negavate » negavi, negavo, negazione, negazioni, negazionismi, negazionismo, negazionista
Parole di otto lettere: negatori, negavamo, negavano « negavate » negherai, negherei, neghiamo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): allegavate, collegavate, ricollegavate, radiocollegavate, scollegavate, discollegavate, slegavate « negavate (etavagen) » annegavate, rinnegavate, fregavate, rifregavate, segregavate, aggregavate, riaggregavate
Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEG, finiscono con E

Commenti sulla voce «negavate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze