Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Semplici esempi d'uso con frasi italiane contenenti la parola impensierì (con l'accento). Per facilitarne la comprensione e mostrare come sono usate. D'aiuto anche per i bambini e per la scuola primaria ed elementare. Esempi formati anche con: perfettamente.


Frasi con impensierì - esempi


Impensierì è una forma del verbo impensierire (indicativo passato remoto).
Vedi anche: La parola impensierì - Coniugazione di impensierire

Frasi (non ancora verificate)
Quando gli dissi che non mi sentivo perfettamente in salute, mio marito si impensierì.

Frasi parole vicine (* non ancora verificate)
Trovo le tue azioni alquanto discutibili e impensierenti!
Quello che è successo è del tutto impensato, non immaginavo potesse accadere a noi!
Per evitare che suo figlio si ingozzasse di dolci, li imboscava nei posti più impensati, tanto che poi se ne dimenticava.
Il mio amico aveva il malvezzo di telefonarmi anche nelle ore più impensate.
Con il mio consistente ritardo impensierii i miei genitori.
* Quando non trovammo il cagnolino nel giardino di casa, mia sorella ed io ci impensierimmo.
Quante volte, figlia mia, mi hai fatto impensierire per i tuoi ritardi, per le tue scappatelle: ti rimproveravo e ne parlavamo: ci volevamo bene.
* Per non impensierirmi troppo dell'accaduto, decisi di fare una passeggiata.

Navigazione
Frasi in ordine alfabetico: impensabili, impensata, impensate, impensati, impensato, impensierenti « impensierì » impensierii, impensierimmo, impensierire, impensierirmi, impensierirsi, impensierirti
Dizionario italiano inverso: pensieri, scacciapensieri « impensierì » retropensieri, dispensieri
Vedi anche: Parole che iniziano con IMP, Frasi con il verbo impensierire
Altre frasi di esempio con: dire, sentire


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze