(indicativo passato remoto).
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
Con il mio consistente ritardo impensierii i miei genitori. |
* Quando gli dissi che non mi sentivo perfettamente in salute, mio marito si impensierì. |
Trovo le tue azioni alquanto discutibili e impensierenti! |
Come fai a credere in un risultato impensato, in realtà è solo frutto di un accordo. |
Quante volte, figlia mia, mi hai fatto impensierire per i tuoi ritardi, per le tue scappatelle: ti rimproveravo e ne parlavamo: ci volevamo bene. |
* Ti prego non impensierirmi, dimmi dove vai stasera con i tuoi amici! |
* Impensierirsi ogni volta che gli adolescenti non rispettano le regole è eccessivo, ma è necessario stare attenti agli improvvisi cambiamenti d'umore. |
* Fai bene ad impensierirti: domani sarai interrogato ed oggi non hai studiato nulla. |