(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
Frasi (non ancora verificate) |
Per incrementare le difese immunitarie assumo ogni mattina dei fermenti lattici! |
Aspettiamo che il mosto fermenti e potremo distillare il vino! |
Ricordo che da piccolo, i miei genitori mi facevano prendere i fermenti lattici. |
I fermenti che stanno scuotendo la società civile sono solo le prime avvisaglie di quello che ci aspetta nell'imminente futuro. |
Chiesi in farmacia dei fermenti lattici con alte proprietà zimotiche. |
Abbiamo preparato la yogurt in casa utilizzando dei fermenti lattici vivi. |
Il medico mi ha prescritto una fialetta al giorno di fermenti lattici. |
Nella enteropatie non gravi è consigliabile fare uso dei fermenti lattici, che aiutano a ripristinare il normale funzionamento intestinale. |
Fermenteresti anche tu, come io faccio da anni, per produrre lo yogurt in casa, usando un metodo semplice, aggiungendo i fermenti lattici. |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
* Per ottenere del buon primitivo, fermenterò l'uva nera della nostra vigna. |
* Fermenteresti de latte per avere dello yogurt greco? |
* Chiesi al mio amico cosa mi poteva raccontare sulle fermentazioni propioniche. |
Ho aiutato il mio amico nella vendemmia e al successivo recupero della feccia dopo la fermentazione del vino. |
* Mia madre ed io fermentiamo con il lievito di birra la farina impastata con acqua. |
Tutta la sala teatrale era in fermento quando si seppe che l'attore era assente. |
Il mosto fermentò all'improvviso e uscimmo per le forti esalazioni. |
A quella velocità chissà se, di fronte ad un ostacolo improvviso, si fermerà in tempo. |