Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 231000 (oppure con il separatore delle migliaia: 231.000). Segue il duecentotrentamilanovecentonovantanove e precede il duecentotrentunomilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 231mila. Il corrispondente numerale ordinale è duecentotrentunomillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La cittadina bahamense ha duecentotrentunomila abitanti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Ginevra non ha scritto correttamente duecentotrentunomila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 231000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 038658. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,31 x 10 5 oppure 2,31E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 231.000 = 23 x 3 x 53 x 7 x 11 Quindi è un multiplo di due, tre, cinque, sette e undici. Ha centoventotto divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 14, 15, 20, 21, 22, 24, 25, 28, 30, 33, 35, 40, 42, 44, 50, 55, 56, 60, 66, 70, 75, 77, 84, 88, 100, 105, 110, 120, 125, 132, 140, 150, 154, 165, 168, 175, 200, 210, 220, 231, 250, 264, 275, 280, 300, 308, 330, 350, 375, 385, 420, 440, 462, 500, 525, 550, 600, 616, 660, 700, 750, 770, 825, 840, 875, 924, 1000, 1050, 1100, 1155, 1320, 1375, 1400, 1500, 1540, 1650, 1750, 1848, 1925, 2100, 2200, 2310, 2625, 2750, 3000, 3080, 3300, 3500, 3850, 4125, 4200, 4620, 5250, 5500, 5775, 6600, 7000, 7700, 8250, 9240, 9625, 10500, 11000, 11550, 15400, 16500, 19250, 21000, 23100, 28875, 33000, 38500, 46200, 57750, 77000, 115500, 231000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottocentonovantottomilacinquecentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è seicentosessantasettemilacinquecentosessanta. Il doppio di duecentotrentunomila è quattrocentosessantaduemila, la metà è centoquindicimilacinquecento e il triplo è seicentonovantatremila. Il quadrato è 53361000000. La somma delle cifre di duecentotrentunomila è 6 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 231.000 si scrive: two hundred and thirty-one thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent trente et un mille. In spagnolo si dice: doscientos treinta y uno mil. Infine in tedesco la traduzione è: zweihunderteinunddreißigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duecentotrentunomila è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre), enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con duecentotrentunomila per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentotrentunomila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentotrenta, duecentotremila, duecentounomila, duecentouno, duecentomila, duetto, duetti, duetta, duerno, duerni, duemila, ducetto, ducetti, ducee, ducea, duce, duca, dune, duna, duomi, dure, duro, duri, dura, duma, decentro, decentri, decentra, decente, decenti, decenni, decotto, decotti, decotta, decoro, decori, decora, decreto, decreti, decreta, dentoni, dentona, dentro, dente, denti, denoto, denoti, denota, detono, detoni, detona, dette, detto, detti, detta, detenni, derma, dote, dotto, dotti, dotta, doto, doti, dota, doro, dormi, dorma, dori, dora, donnola, donna, dono, doni, dona, domi... |
Parole contenute in "duecentotrentunomila" |
due, ila, tot, tre, uno, cent, nomi, otre, cento, centotre, duecento, trentuno, duecentotre, trentunomila, centotrentuno, duecentotrentuno, centotrentunomila. Contenute all'inverso: ali, nut, erto, limo, alimo. |
Incastri |
Si può ottenere da duecentomila e trentuno (DUECENTOtrentunoMILA); da duemila e centotrentuno (DUEcentotrentunoMILA). |
Sciarade e composizione |
"duecentotrentunomila" è formata da: due+centotrentunomila, duecento+trentunomila. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentotrentunomila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centotrentunomila, duecentotre+trentunomila, duecentotre+centotrentunomila, duecentotrentuno+trentunomila, duecentotrentuno+centotrentunomila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Duecento sulle lapidi, Duellavano molto spesso, Può averne da vendere uno dei due litiganti!, Lo sono due fratelli nati lo stesso giorno, Il fratello di Ofelia che muore duellando con Amleto. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |