Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 238000 (oppure con il separatore delle migliaia: 238.000). Segue il duecentotrentasettemilanovecentonovantanove e precede il duecentotrentottomilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 238mila. Il corrispondente numerale ordinale è duecentotrentottomillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La filiale mongola nell'ultimo quadrimestre ha riportato una perdita di duecentotrentottomila euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Modena è stato estratto il duecentotrentottomila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 238000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03A1B0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,38 x 10 5 oppure 2,38E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 238.000 = 24 x 53 x 7 x 17 Quindi è un multiplo di due, cinque, sette e diciassette. Ha ottanta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 7, 8, 10, 14, 16, 17, 20, 25, 28, 34, 35, 40, 50, 56, 68, 70, 80, 85, 100, 112, 119, 125, 136, 140, 170, 175, 200, 238, 250, 272, 280, 340, 350, 400, 425, 476, 500, 560, 595, 680, 700, 850, 875, 952, 1000, 1190, 1360, 1400, 1700, 1750, 1904, 2000, 2125, 2380, 2800, 2975, 3400, 3500, 4250, 4760, 5950, 6800, 7000, 8500, 9520, 11900, 14000, 14875, 17000, 23800, 29750, 34000, 47600, 59500, 119000, 238000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è seicentonovantaseimilatrecentottantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentocinquantottomilatrecentottantaquattro. Il doppio di duecentotrentottomila è quattrocentosettantaseimila, la metà è centodiciannovemila e il triplo è settecentoquattordicimila. Il quadrato è 56644000000. La somma delle cifre di duecentotrentottomila è 13. |
Traduzioni |
In inglese 238.000 si scrive: two hundred and thirty-eight thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent trente-huit mille. In spagnolo si dice: doscientos treinta y ocho mil. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertachtunddreißigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duecentotrentottomila è formata da ventuno lettere, nove vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (cinque), e (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentotrentottomila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentotrenta, duecentotremila, duecentoottomila, duecentootto, duecentomila, duetto, duetti, duetta, duerno, duerni, duemila, ducetto, ducetti, ducee, ducea, duce, duca, dune, duna, duomi, duretto, duretti, duretta, dure, durotto, durotti, durotta, duro, duri, dura, duma, decentro, decentri, decentra, decente, decenti, decenni, decotto, decotti, decotta, decoro, decori, decora, decreto, decreti, decreta, dentoni, dentona, dentro, dente, denti, denoto, denoti, denota, detono, detoni, detona, dette, detto, detti, detta, derma, dote, dotto, dotti, dotta, doto, doti, dota, doro, dormi, dorma... |
Parole contenute in "duecentotrentottomila" |
due, ila, tot, tre, cent, otre, otto, tomi, cento, trento, centotre, duecento, ottomila, trentotto, duecentotre, trentottomila, centotrentotto, duecentotrentotto, centotrentottomila. Contenute all'inverso: ali, erto, limo, alimo, motto. |
Incastri |
Si può ottenere da duecentomila e trentotto (DUECENTOtrentottoMILA); da duemila e centotrentotto (DUEcentotrentottoMILA). |
Sciarade e composizione |
"duecentotrentottomila" è formata da: due+centotrentottomila, duecento+trentottomila. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentotrentottomila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centotrentottomila, duecentotre+trentottomila, duecentotre+centotrentottomila, duecentotrentotto+ottomila, duecentotrentotto+trentottomila, duecentotrentotto+centotrentottomila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Duecento scritto in cifre romane, Gladiatore che duellava armato di tridente, Divisa in due, come la lingua di un serpente, Un veliero che aveva due alberi, Può averne da vendere uno dei due litiganti!. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |