Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «badai», il significato, curiosità, forma del verbo «badare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Badai

Forma verbale

Badai è una forma del verbo badare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di badare.

Informazioni di base

La parola badai è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ada).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con badai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Badai per un giorno a tre bimbi, mi hanno sfinito.
  • Ultima volta che badai ad un bambino avevo 8 o 9 anni ed era più di ottant'anni fa...
  • Non badai troppo agli avvertimenti del cartello e ora mi ritrovo con un piede ingessato.
Citazioni da opere letterarie
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Vero è che nel tumulto di esplosioni e colori le badai poco. Mi colpì, credo, la sua espressione sempre più spaurita. Mi accorsi anche che fissava l'ombra del fratello – il più attivo, il più sbruffone, quello che urlava in modo più esagerato insulti sanguinosi in direzione del terrazzo dei Solara – con repulsione. Pareva che ne fosse, lei che in genere non temeva nulla, spaventata. Ma furono impressioni a cui ripensai solo in seguito. In quel momento non ci feci caso, mi sentivo vicina a Carmela, a Ada, più che a lei.

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): I croupiers s'erano dati il cambio. La donna era lì al posto di prima. Mi tenni addietro, per non farmi scorgere, e vidi ch'ella giocava modestamente, e non tutte le partite. Mi feci innanzi; ella mi scorse: stava per giocare e si trattenne, aspettando evidentemente che giocassi io, per puntare dov'io puntavo. Ma aspettò invano. Quando il croupier disse: — Le jeu est fait! Rien ne va plus! — la guardai, ed ella alzò un dito per minacciarmi scherzosamente. Per parecchi giri non giocai; poi, eccitatomi di nuovo alla vista degli altri giocatori, e sentendo che si raccendeva in me l'estro di prima, non badai più a lei e mi rimisi a giocare.

La Battaglia di Vederio di Cesare Cantù (1878): La somma fu, che tra breve si fecero le nostre nozze, e io rizzai casa, badai ai fatti miei, e contento come un frate, tornai camparo dell'illustrissima casa, e ci sto da trentadue anni, e va pei trentatré; e la conto, e mi è dolce il rammentare quante cose ho visto cambiarsi intorno a me.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per badai
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bacai, barai, basai.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: radar.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: badi, bada.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: badati, badavi, bandai, bardai.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: biada, giada, piada.
Parole contenute in "badai"
ada, dai, bada.
Incastri
Si può ottenere da bi e ada (BadaI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "badai" si può ottenere dalle seguenti coppie: bari/ridai, baro/rodai, basche/schedai, basco/scodai, base/sedai.
Usando "badai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: roba * = rodai; * ire = badare; * aiata = badata; * aiate = badate; * ito = badato; * iva = badava; * ivi = badavi; barba * = bardai; corba * = cordai; torba * = tordai; * issi = badassi; assorba * = assordai; * ivano = badavano; * ivate = badavate; * isserò = badassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "badai" si può ottenere dalle seguenti coppie: barocca/accordai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "badai" si può ottenere dalle seguenti coppie: bado/aio.
Usando "badai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridai = bari; * rodai = baro; * sedai = base; rodai * = roba; bardai * = barba; * scodai = basco; cordai * = corba; tordai * = torba; * noi = badano; * rei = badare; * voi = badavo; * schedai = basche; assordai * = assorba; lami * = lambada.
Sciarade incatenate
La parola "badai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bada+dai.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "badai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * il = badiali; * no = bandaio; sigli * = sbadigliai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La cura chi bada all'apparenza, Il profeta da cui l'espressione vecchio bacucco, Badano solo ai soldi, Senza badare ai rischi, Vi si rinchiude il baco da seta.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: bacterioterapia, bacterioterapie, bacucca, bacucche, bacucchi, bacucco, bada « badai » badammo, badando, badano, badante, badanti, badarci, badare
Parole di cinque lettere: baciò, bacio, bacon « badai » badge, badia, badie
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbucai, sbucai, educai, rieducai, diseducai, brucai, dai « badai (iadab) » spadai, degradai, digradai, diradai, estradai, instradai, guadai
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAD, finiscono con I

Commenti sulla voce «badai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze