Dizionari AntichiLettera T - pag. 9
Tremito, TremerellaIl tremito viene da scossa forte, morale o fisica; è voce seria; la tremerella è propria de' deboli, de' paurosi, i quali a ogni minimo che paventano...
Tribolare, SoffrireTribolare è soffrire più pungenti dolori sì morali che fisici; si soffre poi talvolta portando pazientemente molestie che non si vogliono veramente...
Trincare, Tracannare, Cioncare, Sbevazzare, PecchiareTrincare è bere allegramente e abbondantemente; tracannare è mandar giù per la canna della gola vino e vino senza nè pure assaporarlo, purchè se ne...
Trincea, Lizza, Sbarra; Trincierare, SbarrareLa sbarra è un legno messo a traverso di strada o di porta o d'altro adito per impedire il passo; la trincea è di pali piantati in terra e di sbarre...
Trista, Cattiva figura, Tristo, Cattivo servigioTristo è peggio che cattivo: questo è semplicemente contrario di buono; quello dice una cattiveria maliziosa e maligna, attivamente pregiudizievole:...
Tritare, Stritolare, Triturare, Sminuzzare, Sminuzzolare, Tagliuzzare, Macinare, PolverizzareTritare sarebbe come dire tagliare in tre parti o bocconi; e questi poi ancora in tre, e via via, che è poi il triturare, essendo questo verbo il...
Tronco, Fusto, Pedale, StipiteTronco quello degli alberi grossi e per conseguenza legnosi; e così fusto, di quelli piuttosto alti molto: ma tronco direi meglio quando l'albero è...
Truppa, Squadra, Banda, Schiera, Stuolo, Torma, Battaglia, Battaglione, Compagnia, Reggimento, Coorte, Falange, Caterva, LegioneTruppa, detto assolutamente, è voce che vale a significare la milizia moderna; forse dal francese troupe che ha eziandio particolarmente questo...
Tu (come), Come te; Come io, Come meSe si dice: fate come faccio io; farò come fai tu, sta bene; e così coi verbi dire, operare, lavorare ecc.; ma senza il verbo bisogna dire: fate come...
Tumultuoso, TumultuarioTumultuosa un'assemblea ove sia fracasso, disordine, scompiglio; tumultuario ciò che si fa nel tumulto o in seguito di tumulto; poco usato però.
Tuono, TonoTuono, il rumore della folgore; e per somiglianza quello delle artiglierie: tono è meno: perciò quello della voce, quel della musica: dicesi però...
Turba, FrequenzaIl primo è relativo alle persone, molte insieme raccolte: il secondo e a queste e al luogo: si dice infatto: la turba si muovea, gridava, correva...
Inizio Precedente Successivo