Dizionari AntichiLettera B - pag. 11
Boschereccio, Boscoso, Boscato, Boschivo«Boschereccio, di bosco, da bosco: boscoso, pien di boschi: boscato, piantato in parte a bosco: boschivo, ridotto a bosco con arte (io direi anche,...
Bosco, Selva, Boscaglia, ForestaIl bosco è più piccolo della selva e questa della foresta; è d'ordinario in luogo più vicino all'abitato. La selva dice proprio luogo selvaggio: sono...
Botte, Botticella, Botticello, Botticino, Botticina, BariglioneBotte, vaso di doghe di legno, quasi cilindrico, cerchiato di ferro, in cui serbasi il vino. Botticella, piccola botte anche da vino. Botticello,...
Bottega, Fondaco, Magazzino, Studio, Banco, Negozio, BancaBottega è il luogo ove si vende a ritaglio merce qualunque; ma d'ordinario s'intende più di comestibili o di minuterie: nel fondaco invece si vendono...
Botteghino, Botteghina, Botteguccia, BotteghettaBotteghina, piccola bottega in genere senz'altro significato accessorio. Botteguccia, piccola bottega, sprovvista e mal in ordine. Botteghetta,...
Brace, Bracione, Carbone, Carbonella, Carboncino, Sansa, BrascaBrace, quel fuoco che, estinta la fiamma, rimane delle legna bruciate: questa specie di carboni, anche spenti conservano il nome di brace. Bracione è...
Brache, Calzoni, BrachesseBrache, calzoni lunghi e larghi; calzoni chiamansi propriamente que' che si portavano ancora nello scorso secolo finienti al ginocchio e strettivi...
Branca, Artiglio, Zampa, Forbici, Tanaglie, Ugna, UnghioniBranca è zampa dinanzi con unghie da ferire, o piede d’uccello di rapina; così la Crusca. Artiglio, unghia adunca e pungente d’animali rapaci; più...
Branciare, BrancolareBrancolare è l'andare incerto de' ciechi quando sono in luogo non noto; è eziandio lo andare a tentoni nelle tenebre colle mani sporte in avanti come...
Bravare, Braveggiare, Sbravazzare, SbraveggiareBravare, far bravate, cioè dimostrazioni e proteste d'un coraggio in parole e lungi dal pericolo, che forse alle prove non reggerebbe: è affatto diverso dal
braver de' Francesi, che è proprio uno sprezzare e affrontare i pericoli reali.
Braveggiare è appunto l'ora detto
braver de' Francesi, ma con un po' più di millanteria, e con atti di giovanile o non misurata baldanza, e provocanti. Nello
sbraveggiare questa millanteria è più sfrontata ancora e perciò quasi stomachevole.
«
Sbravazzare, che dicesi anche fare il bravo, lo scherano, lo smargiasso, è più odioso, più stolto, più miserabile. Lo sbravazzare esprime la minaccia chiaramente, accompagnata da noncuranza degli uomini e delle cose ».
Tommaseo.
Brav’uomo, Uomo bravoUomo bravo per significar uomo coraggioso è un pretto francesismo, abbenchè Tommaseo non lo segni, e lasci supporre perciò che sia espressione di...
Breve, Corto, Piccolo, SuccintoBreve dicesi del tempo, o dell'affare, relativamente al tempo che occupa; discorso breve, breve cammino, e anche breve spazio. Corto relativamente a...
Inizio Precedente Successivo