Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1821/1822, traduzione dal francese migliorata e accresciuta, autore originale Etienne Jean Monchablon. Numero voci: 1.188. Voci che iniziano con la lettera A.



Dizionari Antichi

Dizionario compendiato di antichità



Lettera A - pag. 14

astinomi
Magistrati di Atene, di cui le funzioni erano presso a poco le medesime di quelle degli Edili Romani. (V. Edili).

atersate
Questo era il nome, che davasi ad un Governatore di Provincia in Persia e in Assiria.

attalis
o Demetrias. Una delle due nuove Tribù degli Ateniesi, che furono aggiunte alle dieci antiche.

attuarj
Erano una specie di Commessi, che venivano incaricati nelle Armate di distribuire i viveri ai Soldati.

auctorati
Si dava un tal nome a dei Gladiatori, che essendo liberi si eran venduti per farne il mestiere. Ciò che loro davasi per salario, si diceva Auctoramentum.

auguracolum
Questo era il nome, con cui si chiamava il luogo ove i Polli sacri venivano custoditi.

augustale
Augustalia, Feste, che s'istituirono in onore di Augusto, e durante le quali vi eran dei Giuochi detti Augustales Ludi, ad imitazione di quelli, che si davano nelle altre Feste. L'adulazione annetteva una sì alta idea al nome di questo Imperatore, che se ne fece un pronome per gli Dei. Si trova in delle Iscrizioni Apollo Augusto, Marco Augusto, Giunone Augusta, ec. L'istesso nome divenne in seguito, sinonimo di quello d'Imperatore; di modo che quando si legge in qualche Autore che l'armata fece qualcuno Augusto, vuol dire che ella lo fece Imperatore; o quando si legge che eranvi nel tempo istesso due Augusti, vuol significare che vi erano due Imperatori.

aulafum
Specie di arazzi o tappeti, che servivano alle decorazioni del Teatro (V. Scena).

auna
Ulna, e in grero Pechys o Olene. Misura di lunghezza; ed è il Cubito Greco, che è di diciassette pollici. Non bisogna dunque confondere questa Auna, o Cubito Greco, coll'Auna di Commercio. (V. Piede Romano).

aureus
Moneta Romana d'oro, e che si suppone senza lega. Il primo Aureus battuto l'anno 547. di Roma rappresentava nove Sestertius antichi e 3. ottavi, e valeva cinquantadue Sestertius consolari e mezzo, o 60. Sestertius imperiali (V. As). Questo Aureus pesava 65. grani e 5. ottavi di Francia. La Libbra Romana ne comprendeva novantasei. Questo Aureus valutato sul piede del denaro, che rappresentava, varrebbe oggi undici lire, cinque soldi e sei denari di Francia. Il terzo di questo del peso di ventun grani e sette ottavi, varrebbe per conseguenza tre lire, quindici soldi e tre denari. L'oro era allora rarissimo, e la Libbra Romana di quel metallo valeva 225. Denarius antichi, ovvero 1260. Denarius consolari, o 1440. Denarius imperiali.
Il secondo Aureus coniato verso l'anno 696. di Roma, rappresentava 100. Sestertius consolari, che facevano 112. Sestertius imperiali. Questo Aureus pesava 157. grani e mezzo di Francia; ed una Libbra d'oro Romana non conteneva che quaranta di tali Aureus.
Questo Aureus valutato come il precedente sul piede del denaro, che rappresentava, varrebbe oggi ventuno lire, dieci soldi e due denari, vecchia moneta di Francia: il loro mezzo Aureus, moneta a questi giorni assai rara, varrebbe per conseguenza dieci lire, quindici soldi, ed un denaro di detta moneta.
Il terzo Aureus, battuto l'anno 810. di Roma (quarto anno del Regno di Nerone) rappresentava venticinque Denarius imperiali. Questo Aureus pesava centoquaranta grani; e una Libbra Romana di oro comprendeva quarantacinque di tali Aureus.
Questo terzo Aureus valutato sul semplice piede di 25. Denarius imperiali, che rappresentava, varrebbe oggi diciotto lire, sedici soldi e cinque denari della suddetta moneta.
Il medesimo terzo Aureus si trova chiamato Solidus nel terzo anno del Regno di Alessandro Severo (vale a dire l'anno 977. di Roma e 224. di Gesù Cristo), e restò sull'istesso piede; ma si coniò il Semissis o metà di questo terzo Aureus (che si può ragguagliare a nove lire, soldi otto, e due denari della medesima moneta) egualmente che il Tremissis del valore di sei lire, cinque soldi, e cinque denari.
Notisi che le divisioni o parti del Solidus furono quelle stesse dell'As, le quali saranno da noi riportate alla parola Libbra Romana; ciò che sussisteva ancora sotto l'Imperatore Alexis Comneno ne' Secoli XI. e XII. dell'Era Cristiana. (V. Marco).


aurum
Semestre (Vedi Anello).

azziaci
(Giuochi). Augusto gli instituì in onore di Apollo dopo la vittoria, che lo rendè padrone della Repubblica colla disfatta di Antonio presso Azio nell'Epiro.

Inizio Precedente

 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze