Dizionari AntichiLettera P - pag. 4
Pane benedettoAlcuni dotti fissano al secolo VII l'istituzione del pane benedetto. Il costume di benedire il pane e distribuirlo ai fedeli è antichissima nella...
PanemoraQuesta macchina, che si muove ad ogni tempo, si compone principalmente di un globo in cima ad un albero su cui è sempre pronto a girare. L'autore Desquimare lo applicò fra altri usi all'ascensione dell'acqua, alla macinatura dei grani, alla fabbricazione degli olj ec.
Panico (Timore o Terrore)Così diconsi que' timori o spaventi subitanei, che non hanno fondamento reale. Questo modo di parlare deriva, per quanto riferisce Polineo nei suoi...
Panierajo (Arte del)E' arte antichissima. I devoti solitarj ed i Padri del deserto la esercitavano nel loro ritiro, e ne traevano la maggior parte di loro sussistenza....
Paniere da lavoroI panieri da lavoro non sono nuovi. Le dame romane gli avevano come le nostre vi riponevano le fusa, i modelli, la lana; ma quelli erano di vimini, e...
PanniliniIl vocabolo viene dal latino
linum, (lino) cioè dalla pianta, che dopo varie preparazioni serve a fare la biancheria o tela. La tela era nota presso i Greci, poiché Erodoto assicura che questi ne facevano commercio. Zenofonte dice lo stesso nella sua Repubblica degli Ateniesi. Ma quegli storici non ne accennano se i Greci facevano uso della tela di lino per le camicie o le tonache interne nè per la tavola, e neppure sa in qual tempo cominciarono ad adoprarla per tali oggetti.
PannoL'origine delle stoffe di lana è certamente antichissima. Omero e tutti gli scrittori de' tempi più remoti fanno menzione di numerosi armenti come...
PanoramaCosì è stato chiamato un vasto quadro circolare, in cui l'occhio dello spettatore abbracciando di mano in mano tutto il suo orizzonte e non...
PanorografoIstrumento proposto nel giugno 1824 da Puissant onde ottenere immediatamente sopra una superficie piana lo sviluppo della veduta prospettiva degli oggetti che circondano l’orizzonte dello spettatore, e che sarebbero rappresentati alla guisa dei panorama. Questo istrumento, approvato nel 7 marzo 1825 dall'Accademia Reale delle scienze di Parigi, si trova descritto a pag. 339 del tomo IV del
Bollettino della Società di Geografia.
PantaloneNome che si da al clavicembalo verticale, il di cui corpo è più stretto che il clavicembalo comune. Fu inventato da Pantaleone Hebenstreit, che lo...
PantaloniQuest'oggetto da vestiario, che si portava usualmente dai nostri antenati, si è sostituito generalmente da una trentina d'anni ai calzoni, i quali,...
PanteonCosi gli antichi chiamavano i tempj consacrati a tutti i numi, secondo lo dà a dividere il nome stesso. Il più celebre panteon fu quello di Roma,...
Inizio Precedente Successivo