Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera O.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera O - pag. 6

Organo
Da oltre mille anni è noto l'organo in Francia; l'Oriente lo aveva inventato sino da' primi secoli della Chiesa. L'organo è il padre della musica...

Orgia
Feste in onore di Bacco, istituite da Orfeo nella Tracia. Si chiamavano orgie, da una voce greca che vuol dire furore, e ciò a motivo dell'entusiasmo...

Oricella
Fra le famiglie più antiche e distinte di Firenze ve n'ha una conosciuta sotto il nome di Oricellari, o Rucellari, o Rucellai, che ha dato parecchi uomini di stato. Essa discende da un nobile tedesco chiamato Ferro, o Federigo, il quale visse sul principio del secolo XII. Un individuo di quella famiglia faceva verso il 1300 un ragguardevole traffico in Levante; dopo esservisi arricchito, ritornò nella sua patria, e fu il primo ad introdurre in Europa l'arte di tingere con l'oricella. Narrasi che poco dopo il suo ritorno, mentre orinava sopra una rupe, si accorse che le piante d'oricella tocche dall'orina pigliavano un colore rossiccio; allora fece alcuni saggi, e giunto a perfezionare l'arte di tingere le lane con quella pianta, la rese nota in Firenze dopo esercitata per lunga pezza a profitto dello Stato. Sì utile invenzione fé dare alla sua casa il nome di Oricellarii, da cui derivò quello di Rucellaj. Da quell'epoca in poi gl'Italiani trassero per molto tempo l'oricella dal Levante pel proprio consumo e per quello del rimanente d'Europa. Ma dopo la scoperta delle Canarie, da queste isole e dal Capo Verde si ritrae la maggior parte dell'oricella che in Europa si consuma.

Oriente (Impero d’)
Così si è chiamato l'impero Romano dopo che Costantino n'ebbe trasportato il soglio a Costantinopoli. Allora fu vista Roma passare quasi interamente in Oriente.

Orifiamma
Bandiera, che aveva fiamme d'oro sopra un campo rosso contornato di frangie verdi. Fu in principio l'insegna particolare dell'abate e del monastero...

Oriuolo
Il nome francese montre (mostra) viene dall'essersi in passato chiamato il quadrante dell'orologio montre des horloges; dimodoché ne' primi oriuoli...

Oriuolo marino, o guarda tempo
Sino dal secolo XVI si era pensato a determinare le longitudini in mare mediante gli orologi. L'imperfezione delle macchine rese infruttuosi i...

Ornitologia
Aristotele è il primo fra gli antichi autori che abbia date alcune nozioni generali sulla storia degli uccelli. Ei ne descrisse molte specie. Dopo di...

Oro
Secondo c’insegna la storia antica, poco dopo il diluvio gli uomini avevano digià trovato, non solo il segreto di gettar l’oro fondendolo, e farne...

Oro fulminante
È una preparazione chimica, di assai maggiori effetti che la polvere da cannone. Nella Collezione Accademica, parte francese, tomo XV a pag. 263, si...

Orologio
Per dividere il tempo in parti eguali, i popoli inciviliti impiegarono anticamente varj mezzi. Quelli che sembrano di più vecchia data ed usitati più...

Orologio di flora
I fiori della lapsana, del nimphæ e del fiorrancio, e di molte altre piante, si aprono e si chiudono ad ore fisse. Su questa osservazione Linneo...

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze