Dizionari AntichiLettera O - pag. 5
OrchesografiaArte e descrizione della danza, di cui sono segnati i passi. Thomet Arbeau, canonico di Langres, è il primo che abbia segnato e figurato i passi della danza nel modo stesso in cui si notano il canto e le arie. Egli ha dato su questo soggetto un trattato intitolato
Orchesografia, Langres 1588. Codesta arte ha avuto pure il nome di
CoregrafiaOrchestraPresso i Greci, era la parte del teatro ove eseguivansi le danze e i cori; presso i Romani, la parte ove cominciarono a situarsi i senatori a tempo...
OrchestrinoNuovo istrumento, inventato nel 1805 da Poulleau, e che si suona come il clavicembalo. Dicesi che produceva sotto le dita dell'inventore tutto ciò...
OrdaQuesta voce provieme dai Tartari, ed accenna truppe di popoli erranti, come gli Arabi ed i Tartari, che non hanno dimora fissa, ma si accampano sopra...
OrdinanzaLa prima legge che in francese si chiamò ordonnance fu quella di Filippo il bello, emanata al parlamento di Pentecoste del 1287 relativa ai borghesi.
OrdineQuesto sacramento, che dicesi pure l'imposizione delle mani, conferisce il potere di predicare i dogmi e la morale del Vangelo, d'amministrare i...
Ordine militarePer ordini militari s'intendono corpi di cavalieri, istituiti da regi o principi, onde premiare i servigi resi da coloro a cui si conferiscono. Ne'...
Ordine regioSi chiamavano anticamente in Francia lettres de cachet, lettres closes, o clauses, lettres du petit cachet o du signet du Roi, certe lettere emanate...
OreGli antichi Ebrei non conobbero le ore. Dividevano il giorno in quattro parti, cioè mattina, mezzodì, il primo vespro e l'ultimo. La notte era divisa...
OrecchiniGli Egizj, gli Ebrei, tutti i popoli dell'Oriente, portavano gli orecchini. Questa moda passò ai Greci, l'adottarono i Romani, ed Isidoro osserva che...
OreficeriaDagli scritti di Mosè e di Omero si vede come l’arte di lavorar l’oro e l’argento esistesse in Asia ed Egitto sino dall’epoche più remote. Eliezer...
OrganinoQuest'istrumento, inventato per ammaestrare le passere di canarie, fu immaginato, secondo Delille, in Lorena.
Inizio Precedente Successivo