Dizionari AntichiLettera I - pag. 6
Indicatore vocaleQuadro segnato con linee senza note, il di cui scopo si fu di sostituire il ragionamento alla consuetudine che per lo innanzi aveva diretto le...
IndiceVocabolo latino, che significa ciò che mostra, ciò che accenna. Quindi si dà questo nome al secondo dito della mano, ed anche alle tavole delle...
Indigenti (Colonie agricole di)Stabilimenti formati circa quindici anni addietro in Germania e nel Belgio. Nel 1818 se ne volevano creare in varie parti incolte della Francia, ma...
IndirizzoQuesta specie di supplica, istanza o rimostranza, cominciò ad avere luogo sotto l'amministrazione di Oliviero Cromvello.
IndizioneL'Indizione era in addietro un tributo che i Romani percipevano ogni anno nelle provincie, sotto il nome di Indictio tributaria, pel mantenimento dei...
Indostano o Penisola Occidentale dell'IndiaVasta contrada sul pendio meridionale dell'Asia. - Alessandro re di Macedonia penetrò in quella contrada sino a Pendjab, e discese l'Indo. In...
IndovinazioneArte di conoscere il futuro con mezzi superstiziosi. L'uomo, sempre inquieto per l'avvenire, non si contentò di ricercarlo negli oracoli e nelle...
IndulgenzeEsse furono in uso dai primi secoli della Chiesa. Sono una mitigazione della penitenza canonica, o della pena temporale dovuta alla colpa, mediante...
Infante e infantaTitolo d'onore, che si dà ai figli di alcuni principi, come in Spagna e in Portogallo. Solamente sono qualificati così i fratelli del re di Spagna ed...
Infanteria, o fanteriaTaluni danno a questa voce un origine, che sembra assai naturale: la prima infanteria (essi dicono) fu composta di giovanetti reclutati in varj...
IngegneriNome che in principio si diede particolarmente a coloro che si applicavano all'architettura militare, a motivo delle ingegnose invenzioni che spesso...
Ingegneri geografiTitolo dato in Francia a coloro che sono specialmente incaricati della costruzione delle carte civili e militari: soltanto nel 1696. furono addetti...
Inizio Precedente Successivo