Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con votanti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La lista dei votanti è talmente lunga che ci vorranno ore per concludere la votazione!
- I numero dei votanti non raggiunse la maggioranza e l'elezione fu annullata.
- Quanti votanti occorrono, affinché sia raggiunto il quorum previsto per il referendum?
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Il complotto era stato preparato sottomano da un pezzo. Alla prima votazione una metà dei votanti s'eran lasciati piegare sapendo bene che quel voto non pregiudicava nulla, che bisognava poi tornar da capo; ma dovendo ora dir sul serio, nessuno aveva più esitato: borbonici e liberali, fautori e avversarii dell'Abate, il partito delle economie e quello dello scialo, s'erano tutti accordati nell'opporsi all'ammissione tra i discendenti dei conquistatori del regno e dei vicerè un pronipote di mastri notari come Giulente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per votanti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cotanti, dotanti, notanti, potanti, rotanti, volanti, votante, votarti, votasti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cotanta, cotante, cotanto, dotante, notante, potante, rotante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: votati. Altri scarti con resto non consecutivo: votai, voti, vanti, vani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vuotanti. |
Parole con "votanti" |
Finiscono con "votanti": pivotanti, rivotanti. |
Parole contenute in "votanti" |
tan, vota, tanti. Contenute all'inverso: nato. |
Incastri |
Si può ottenere da voti e tan (VOtanTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "votanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: voci/citanti, volati/latitanti, volevi/levitanti, vomeri/meritanti, votaste/stenti, votasti/stinti, votata/tanti, votate/tenti, votati/tinti, votato/tonti, votava/vanti, votavi/vinti, votando/doti. |
Usando "votanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pivot * = pianti; covo * = cotanti; davo * = datanti; rovo * = rotanti; agivo * = agitanti; nuovo * = nuotanti; capivo * = capitanti; dilavo * = dilatanti; visivo * = visitanti; allievo * = allietanti; compivo * = compitanti; seguivo * = seguitanti; constavo * = constatanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "votanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: votavo/ovattanti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "votanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: nevo/tantine, nettavo/tantinetta. |
Usando "votanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tantine * = nevo; tantinetta * = nettavo; * nevo = tantine; * nettavo = tantinetta. |
Lucchetti Alterni |
Usando "votanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datanti * = davo; * citanti = voci; agitanti * = agivo; pianti * = pivot; capitanti * = capivo; denti * = devota; dilatanti * = dilavo; visitanti * = visivo; * latitanti = volati; * levitanti = volevi; * meritanti = vomeri; * tenti = votate; * tinti = votati; * tonti = votato; * vinti = votavi; allietanti * = allievo; compitanti * = compivo; seguitanti * = seguivo; * doti = votando; * stenti = votaste; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "votanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vota+tanti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "votanti" (*) con un'altra parola si può ottenere: su * = svuotanti; rimi * = rivomitanti; * leggi = volteggianti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.