Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con venuta e canzoni con venuta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Questa foto è venuta bene, ma ne scatto un'altra per sicurezza.
- Sei venuta dal cielo e lì sei tornata a vegliare su tutti noi.
- Nel compiere quella scelta, contraria agli accordi, è venuta meno alla parola data.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Ne era venuta fuori una lunga, anzi lunghissima conversazione, il cui tono si era mantenuto, per merito soprattutto di Micòl, sul filo di una normale, ironica e divagante chiacchierata di due stagionati studenti universitari fra i quali, da ragazzi, può esserci anche stato un tantino di tenero, ma che ora, dopo qualcosa come dieci anni, non hanno altra mira all'infuori di quella di effettuare un'onesta rimpatriata.
Il ritratto del maestro Albani di Federico De Roberto (1888): E, infine, chi erano tutti costoro?… Fuori!… via!… io non li conoscevo, non sapevo che farmi di loro; ella mi aspettava, comprendevano o no!… Un giorno, arrivò mia madre. Appena mi ebbe visto, scoppiò in pianto. Anche lei?… Perché era venuta! Chi l'aveva chiamata? Chi aveva bisogno di lei?… Afferrata al mio braccio, ella cercava di trattenermi; io la urtai, violentemente…. Della gente mi afferrò; mi dibattei, detti dei morsi, caddi….
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Massimo Daun innanzi a un compartimento riservato, buttava gli scialli e i fiori sui divani, con mal garbo. Un senso di pena dominava ormai tutta la gente venuta a salutare Olga: quella piccola bionda, affettuosa e buona, bel fiore cresciuto al sole napoletano, che se ne andava pel mondo, che s'imbarcava nel mare della vita, con tanto pericolo di naufragio, commoveva tutti quanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venuta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tenuta, veduta, venata, veneta, venula, venute, venuti, venuto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tenute, tenuti, tenuto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vena. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svenuta, venduta, venusta, venustà. |
Parole con "venuta" |
Finiscono con "venuta": svenuta, avvenuta, divenuta, rivenuta, benvenuta, convenuta, pervenuta, prevenuta, rinvenuta, risvenuta, intervenuta, riconvenuta, sopravvenuta. |
»» Vedi parole che contengono venuta per la lista completa |
Parole contenute in "venuta" |
nut. Contenute all'inverso: une. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venuta" si può ottenere dalle seguenti coppie: vedete/detenuta, vela/lanuta, venusta/stata. |
Usando "venuta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parvenu * = parta; cave * = canuta; lave * = lanuta; * tale = venule; corvè * = cornuta; sveve * = svenuta; * tasta = venusta; * tasti = venusti; * tasto = venusto; * tasta = venustà. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venuta" si può ottenere dalle seguenti coppie: venia/aiuta, venula/alta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venuta" si può ottenere dalle seguenti coppie: venule/tale, venusta/tasta, venusti/tasti, venusto/tasto. |
Usando "venuta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lanuta * = lave; * lanuta = vela; cornuta * = corvè; parta * = parvenu; * stata = venusta; * stata = venustà. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.