Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «vaneggiavamo», il significato, curiosità, forma del verbo «vaneggiare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Vaneggiavamo

Forma verbale

Vaneggiavamo è una forma del verbo vaneggiare (prima persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di vaneggiare.

Informazioni di base

La parola vaneggiavamo è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con vaneggiavamo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Vaneggiavamo perché avevamo bevuto un bicchiere di vino.
  • Dopo aver giocato la schedina, vaneggiavamo sul come spendere un'eventuale vincita.
  • A causa dell'ora ormai tarda, non riuscivamo più a connettere e vaneggiavamo tutti quanti!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vaneggiavamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maneggiavamo, vaneggiavano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vaneggiavo, vaneggiamo, vaneggio, vanga, vango, vani, vana, vano, vagiamo, vagivamo, vagiva, vagivo, vagì, vagavamo, vagava, vagavo, vaga, vago, viva, vivo, angamo, animo, aggio, aggi, agiamo, agivamo, agiva, agivo, agio, agamo, negavamo, negava, negavo, nega, nego, nevo.
Parole contenute in "vaneggiavamo"
amo, ava, già, van, vane, giava, vaneggi, vaneggia, vaneggiava. Contenute all'inverso: vai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vaneggiavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaneggiamenti/mentivamo, vaneggiavate/temo.
Usando "vaneggiavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: savane * = saggiavamo; * mono = vaneggiavano; trova * = troneggiavamo; rimava * = rimaneggiavamo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vaneggiavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: vani/inneggiavamo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vaneggiavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaneggiavano/mono.
Usando "vaneggiavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: troneggiavamo * = trova; saggiavamo * = savane; * temo = vaneggiavate; * mentivamo = vaneggiamenti.
Sciarade incatenate
La parola "vaneggiavamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vaneggiava+amo.
Intarsi e sciarade alterne
"vaneggiavamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vagivamo/nega, vagì/negavamo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Gli uccelli più vanesi, Vaneggiare nel delirio, Una persona di poca qualità, ma molto vanesia, La Vanessa di Non dirlo al mio capo, Ferro sporgente in una vanga.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: vaneggiaste, vaneggiasti, vaneggiata, vaneggiate, vaneggiati, vaneggiato, vaneggiava « vaneggiavamo » vaneggiavano, vaneggiavate, vaneggiavi, vaneggiavo, vaneggino, vaneggio, vaneggiò
Parole di dodici lettere: vaneggereste, vaneggeresti, vaneggiarono « vaneggiavamo » vaneggiavano, vaneggiavate, vangelizzare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): armeggiavamo, ormeggiavamo, lumeggiavamo, toscaneggiavamo, svillaneggiavamo, maneggiavamo, rimaneggiavamo « vaneggiavamo (omavaiggenav) » sceneggiavamo, latineggiavamo, bizantineggiavamo, danneggiavamo, tiranneggiavamo, inneggiavamo, buffoneggiavamo
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAN, finiscono con O

Commenti sulla voce «vaneggiavamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze