Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «traggono», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Traggono

Informazioni di base

La parola traggono è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: tràg-go-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con traggono per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Sono individui che traggono sempre profitti dalle disgrazie altrui.
  • Dalla loro esperienza di vita traggono spunto per scrivere i loro romanzi.
  • I miei nipotini traggono esperienza vivendo e lavorando con i miei zii.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Noi riteniamo queste verità siano di per se stesse evidenti: che tutti gli uomini siano creati uguali e che essi siano stati dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili, tra cui la vita, la libertà, la ricerca della felicità. Che per garantire questi diritti vengano istituiti i governi, i quali traggono i loro giusti poteri dal consenso dei governati. Che ogni qual volta una forma di governo divenga distruttrice di tali fini, il popolo ha il diritto di modificarla o di abolirla.»

I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Se taluni trafficano colle navi degli uomini bianchi, vendendo a loro il trepang che abbonda anche su quelle spiagge, le preziose spezierie, i meravigliosi uccelli del paradiso per le eleganti europee, o l'argento e l'oro che traggono in gran copia dai loro monti, nell'interno vivono gli alfurassi, gli arfaki ed i karon, montanari bellicosi che hanno una spiccata passione per la carne umana allo spiedo e sulle spiagge abbondano i pirati i quali esercitano specialmente la tratta degli schiavi, vivendo anche di rapina, e lo sanno le tribù costiere, le quali li temono e assai.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ma i fraticelli sono eretici!” interruppe seccamente l'Abate. “Non si limitano a sostenere la povertà di Cristo e degli apostoli, dottrina che, anche se non mi sento di condividere, può essere utilmente opposta all'albagìa avignonese. I fraticelli traggono da tale dottrina un sillogismo pratico, ne inferiscono un diritto alla rivolta, al saccheggio, alla perversione dei costumi.”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per traggono
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trago, trono, taggo, tono, ragno.
Parole con "traggono"
Finiscono con "traggono": astraggono, attraggono, detraggono, estraggono, ritraggono, contraggono, distraggono, sottraggono.
Parole contenute in "traggono"
tra, traggo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "traggono" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritraggo/nori.
Usando "traggono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ritraggo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Traghetta le anime dantesche, Famoso tragediografo greco, Dirigeva le masse nelle tragedie greche, Lo riscuoteva Caronte per traghettare le anime, Le anime traghettate da Caronte nell'Inferno dantesco.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tragedie, tragediografa, tragediografe, tragediografi, tragediografo, tragga, traggo « traggono » traghetta, traghettai, traghettamenti, traghettamento, traghettammo, traghettando, traghettano
Parole di otto lettere: trafughi, tragedia, tragedie « traggono » tragiche, tragitti, tragitto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esagono, icosagono, endeicosagono, pentagono, eptagono, ettagono, ottagono « traggono (onoggart) » detraggono, ritraggono, contraggono, astraggono, estraggono, distraggono, attraggono
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con O

Commenti sulla voce «traggono» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze