Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate testina | ||
![]() Foto 1502826003 | ![]() Un vinile per un DJ |
Informazioni di base |
La parola testina è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: te-stì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con testina per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La madre di Grazia Deledda (1920): Anche alcuni ragazzi mattinieri facevano ghirlanda a Nina Masia inginocchiata per terra sotto la pila dell'acqua santa, ch'ella sembrava reggere con la sua testina diabolica: ed il prete urtò contro di loro, col suo andare distratto, irritandosi tosto nel riconoscere la ragazzina, che la madre aveva a bella posta collocato lì perché tutti la guardassero. Gli sembrò di trovarsela sempre fra i piedi come un inciampo e un rimprovero. «Vexilla regis…» di Luigi Pirandello (1897): Socchiudendo gli occhi, richiamava l'imagine di lei, rilevata e spirante nella sua memoria, di lei a diciannove anni: in una testina da birichino, coi capelli tagliati a tondo maschilmente, due occhietti furbi brillanti e provocanti, quasi armati di spilli luminosi, e la bocca accesa dai piccoli denti pari, aperta sempre a un riso vibrante di fremiti, dalla quale sgorgava la voce tutta trilli e scivoli: alto il corpo agile e svelto su l'esilissima vita, ma dovizioso il seno e incarnate le guance. La Storia di Elsa Morante (1974): Nell'intento di rimediare, con sollecitudine essa raccolse gli occhiali da sole del malato, da lui lasciati cadere in terra, e glieli ripose nella sacca. Poi, vedendo che non s'era nemmeno tolto i sandali, seria seria glieli sfilò dai piedi. I suoi piedi, dalla sporcizia e dalla polvere incrostata, erano neri. S'era assopito. E Rossella, tranquillandosi a sua volta, si riacciambellò nel suo buco, con la testina sotto, per dormire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per testina |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cestina, destina, sestina, teatina, testine, testino, testona, tettina, vestina. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cestine, cestini, cestino, cestinò, destini, destino, destinò, festini, festino, nesting, pestino, restino, sestine, sestini, sestino, vestine. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tesina. Altri scarti con resto non consecutivo: testa, tesi, tesa, teta, teina, etna, stia. |
Parole con "testina" |
Finiscono con "testina": intestina. |
Contengono "testina": intestinale, intestinali, gastrointestinale, gastrointestinali. |
Parole contenute in "testina" |
est, test, tina, testi. Contenute all'inverso: ani, set. |
Incastri |
Si può ottenere da tina e est (TestINA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "testina" si può ottenere dalle seguenti coppie: teca/castina, tede/destina, teli/listina, tese/sestina, tesi/sistina, tesare/aretina, teschi/chitina, tesla/latina, tessera/seratina, tessero/serotina, testerò/eroina, testicoli/colina, testista/stana. |
Usando "testina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: protesti * = prona; cote * = costina; lite * = listina; paté * = pastina; poté * = postina; sete * = sestina; site * = sistina; crete * = crestina. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "testina" si può ottenere dalle seguenti coppie: tesla/altina, tesso/ostina, testerò/orettina, testiera/arena. |
Usando "testina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reset * = retina; * anione = testone; * anioni = testoni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "testina" si può ottenere dalle seguenti coppie: stesti/nas. |
Lucchetti Alterni |
Usando "testina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: listina * = lite; pastina * = paté; sistina * = site; * listina = teli; * latina = tesla; * aretina = tesare; * chitina = teschi; tese * = sestina; tesi * = sistina; * seratina = tessera; * serotina = tessero; * eroina = testerò; prona * = protesti; * stana = testista. |
Sciarade incatenate |
La parola "testina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: test+tina, testi+tina. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "testina" (*) con un'altra parola si può ottenere: * moire = testimoniare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Altro nome delle testine dei giradischi, Lo scorrimento in verticale di un testo sul video, Un messaggio testuale sui social network, Si dice citando le parole testuali, Si scrive citando testualmente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Testa, Testina, Testicciuola, Matta - Parlo di bestie morte e per uso di mangiarle. - Il capo delle bestie grosse, che non occorre definire, sempre Testa. - «La testa di manzo è cibo da povera gente.» - La testa di vitella di latte, già cotta, in Firenze si dice Testina. - «Una porzione di testina alla parmigiana. - Testina lessa - trippata.» - Testicciuola è la testa dell'agnello e del capretto staccata dal collo. - «Le testicciuole si lessano, si disossano, s'indorano e si friggono.» - Testa matta o assoluto Matta si dice familiarmente in Firenze la testicciuola d'agnello dalla quale sia stato cavato il cervello. - «Comprami un par di teste matte, o di matte, da friggere per cena.» - A Firenze un venditore ambulante di testicciuole, gridava: Le matte che ridono! Come ridono le matte! - Ridono perchè ne rimangono scoperti tutti i denti. - Più comune Matte che Teste matte. G. F. [immagine] |
Testa, Capo, Testolina, Testina, Testone, Capone, Zuccone, Capaccio, Capetto, Capettaccio - Le differenze tra Capo e Testa vedile al numero 356. - Testolina si suol usare per Testa di poco cervello e di poco senno. - Testina è Testa piccola, ma le si suol dare sempre un appellativo o di lode o di dispregio, per significare persona di senno, o il contrario. - Testone è accrescitivo di Testa, ma suol chiamarsi Testone un uomo di grosso ingegno, e con progressivo dispregio, Capone e Zuccone. - Quando si dice Capaccio, si intende Uomo rissoso e pronto al male. - Capetto suol dirsi di persona capricciosa, bizzosa e soverchiatrice, che, se eccede, si dice anche «È un capettaccio,» massimamente di ragazzi e di donne. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Testina - e TESTINO. S. f. e m. Dim. di TESTA. Piccola testa. Car. Lett. 2. 162. (C) Io non ho se non una testa del Salviati, e un piccolo testino del Bronzino.
[Cors.] Magal. Lett. 1. 21. Stimo che quell'istesso caso che minia queste testine nell'agate, potrebbe anco dipignere il Cenacolo di Paolo… Io so benissimo di quali testine voi dite. T. Una bella testina di bamboletto. – La sua vispa testina. [G.M.] Senso intell. Una testina ben fatta. – Una testina assestata. – Una testina diritta. T. Ma se accenna all'umore o alle disposizioni della volontà, sì di fanciullo e si di giovanetta o di donna, Testina può mitemente significare capriccetto o caponeria. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: testimoniereste, testimonieresti, testimonierete, testimonierò, testimonino, testimoniò, testimonio « testina » testine, testino, testista, testiste, testisti, testo, testò |
Parole di sette lettere: testavo, testerà, testerò « testina » testine, testino, testona |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): semiclandestina, progestina, triestina, palestina, celestina, crestina, sestina « testina (anitset) » intestina, vestina, sottovestina, cistina, listina, cristina, miristina |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TES, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |