Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «stratta», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Stratta

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Strappava, Strass « * » Stravacata, Stravaccata]

Informazioni di base

La parola stratta è formata da sette lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Le idee erano anche troppe. Bastava che ci fosse uno per prender la sbarra del timone e dare una buona stratta verso la sua meta. Gli altri, domati sempre da chi fa, sarebbero venuti dietro con la baldanza di quelli non sanno dove vogliono arrivare. E così fu. Ed io fui l'uomo che dette un nome, un'idea, un manifesto alla spinta di questa piccola folla.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Ecco se c'è il pane! ” gridarono cento voci insieme. “ Sì, per i tiranni, che notano nell'abbondanza, e voglion far morir noi di fame, ” dice uno; s'accosta al ragazzetto, avventa la mano all'orlo della gerla, dà una stratta, e dice: “ lascia vedere. ” Il ragazzetto diventa rosso, pallido, trema, vorrebbe dire: lasciatemi andare; ma la parola gli muore in bocca; allenta le braccia, e cerca di liberarle in fretta dalle cigne. “ Giù quella gerla, ” si grida intanto.

Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Sbarbava con una stratta tutte le piante che gli capitavano sotto mano, strappava i tralci alle viti; o con un palo batteva un albero finché si fosse sbucciato. Staccava le zampe e le ali ai grilli, e poi gli infilzava con uno spillo. Stava attento quando una nuvola era sopra a lui; e, quand'era trascorsa, ne aspettava un'altra, quasi per farsi vedere.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stratta
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfratta, stratte, stretta.
Con il cambio di doppia si ha: stracca, strappa, strazza.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tratta.
Altri scarti con resto non consecutivo: stata, tata, rata.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: astratta, estratta.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: trattai.
Parole con "stratta"
Finiscono con "stratta": astratta, estratta, bistratta, distratta, riestratta.
Contengono "stratta": bistrattai, bistrattano, bistrattare, bistrattata, bistrattate, bistrattati, bistrattato, bistrattava, bistrattavi, bistrattavo, bistrattammo, bistrattando, bistrattante, bistrattasse, bistrattassi, bistrattaste, bistrattasti, astrattamente, bistrattarono, bistrattavamo, bistrattavano, bistrattavate, bistrattassero, bistrattassimo, distrattamente.
»» Vedi parole che contengono stratta per la lista completa
Parole contenute in "stratta"
tra, atta, ratta, tratta. Contenute all'inverso: tar.
Incastri
Inserito nella parola bite dà BIstrattaTE; in bivi dà BIstrattaVI; in bissi dà BIstrattaSSI; in amente dà AstrattaMENTE; in bisserò dà BIstrattaSSERO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stratta" si può ottenere dalle seguenti coppie: strabere/beretta, strade/detta, strafà/fatta, strage/getta, stragrande/grandetta, strale/letta, strame/metta, strana/natta, strane/netta, strapaesano/paesanotta, straparlo/parlotta, strapieno/pienotta, stravecchie/vecchietta, stravecchio/vecchiotta, stravede/vedetta, strazi/zitta.
Usando "stratta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: castra * = catta; destra * = detta; lastra * = latta; mastra * = matta; frustra * = frutta; piastra * = piatta; addestra * = addetta; palestra * = paletta; * aoni = strattoni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stratta" si può ottenere dalle seguenti coppie: strip/piatta.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stratta" si può ottenere dalle seguenti coppie: strati/tai, strato/tao.
Usando "stratta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: detta * = destra; * detta = strade; * getta = strage; * letta = strale; * metta = strame; * netta = strane; * zitta = strazi; frutta * = frustra; addetta * = addestra; paletta * = palestra; * beretta = strabere; * vedetta = stravede; * sta = trattata; * sto = trattato; * parlotta = straparlo; * pienotta = strapieno; * grandetta = stragrande; * stiva = trattativa; * stive = trattative; * paesanotta = strapaesano; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "stratta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * osti = stratostati; * onta = strattonata; * onte = strattonate; * oneri = strattonerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo è l'aria nella stratosfera, Si dice di un cervello stravagante, Un lieve strato di zucchero a velo, Diedero fama a Strauss, Lo strato corneo delle unghie.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: stratosferiche, stratosferici, stratosferico, stratostati, stratostato, stratovisione, stratovisioni « stratta » stratte, strattona, strattonai, strattonammo, strattonando, strattonano, strattonante
Parole di sette lettere: strappi, strappò, strappo « stratta » stratte, strazia, strazio
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tratta, detratta, ritratta, maltratta, contratta, ricontratta, protratta « stratta (attarts) » astratta, estratta, riestratta, bistratta, distratta, attratta, sottratta
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con A

Commenti sulla voce «stratta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze