Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sementa», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sementa

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola sementa è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Nelle ore, nei giorni in cui l'affaccendamento per la fabbrica e le cure della campagna non lo assorbivano interamente — era bisognato provvedere alla rinnovazione dell'armento più che decimato dal tifo bovino, al dissodamento dei terreni, ad acquistare il grano della sementa per rifarsi dei danni delle due terribili mal'annate — egli provava la strana sensazione di camminare su un terreno poco solido, che avrebbe potuto da un momento all'altro sprofondarglisi sotto i piedi.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): La soddisfazione che il nipote poteva prendersi da sé, sarebbe stata un rimedio peggior del male, una sementa di guai; e bisognava impedirla, in qualunque maniera, e senza perder tempo. Comandargli che partisse in quel momento dalla sua villa; già non avrebbe ubbidito; e quand'anche avesse, era un cedere il campo, una ritirata della casa dinanzi a un convento.

Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): In quello scorcio d'autunno, però, dopo il colloquio con zio Martinu, gli parve d'avere finalmente acquistata una certa energia; se non altro riusciva a dominarsi ed a far buoni propositi per l'avvenire. Ma un giorno, rientrando in paese, trovò burrasca fra Pietro e Maddalena. In quel tempo Pietro seminava il frumento, la cui sementa era stata serbata in un'arca sarda antica di legno nero posta nella camera degli sposi. Ora a Pietro sembrava che una certa quantità di questa semente fosse venuta meno, ed aveva cominciato a mormorare contro la moglie.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sementa
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cementa, semente, sementi, semenza.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cementi, cemento, cementò, demente, dementi, gemente, gementi, memento, temente.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sema, senta, seta, mena, meta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: segmenta.
Parole con "sementa"
Iniziano con "sementa": sementativa, sementative, sementativi, sementativo.
Parole contenute in "sementa"
seme, menta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sementa" si può ottenere dalle seguenti coppie: semema/manta, semenze/zeta.
Usando "sementa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentano = seno; torse * = tormenta; ritorse * = ritormenta.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sementa" si può ottenere dalle seguenti coppie: lese/mentale, lise/mentali.
Usando "sementa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mentale * = lese; mentali * = lise; * lese = mentale; * lise = mentali.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sementa" si può ottenere dalle seguenti coppie: seno/mentano.
Usando "sementa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tormenta * = torse; * manta = semema; ritormenta * = ritorse; * zeta = semenze.
Sciarade incatenate
La parola "sementa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seme+menta.
Intarsi e sciarade alterne
"sementa" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: set/mena.
Intrecciando le lettere di "sementa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = segmentai; * gli = segmentali; * dino = sedimentano; * dire = sedimentare; * dita = sedimentata; * dite = sedimentate; * diti = sedimentati; * dito = sedimentato; * diva = sedimentava; * divi = sedimentavi; * divo = sedimentavo; * gite = segmentiate; * diari = sedimentaria; * dirsi = sedimentarsi; * disse = sedimentasse; * dissi = sedimentassi; * disti = sedimentasti; * priva = sperimentava; * privi = sperimentavi; * privo = sperimentavo; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Antico fabbricato per conservare grano e sementi, Il seme di una pianta conifera, Gli interessi per meno d'un semestre, Si divide in semestri, Caratterizza certi semi.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Seme, Sementa, Semenza

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Seme, Nocciolo, Osso, Semenza, Sementa, Semente - L'osso de' persici, delle ciliegie e d'altri frutti congeneri, è così detto dalla sua durezza, e ne è il nocciolo cioè il punto centrale su cui si ravvolge quel tessuto cellulare che ne è la polpa, saporita e buona a mangiarsi. L'osso o nocciolo contiene il seme della pianta e sembra dalla Provvidenza essere stato destinato a conservarlo, a difenderlo. La semente diremo quella del grano o d'altro cereale che si affida alla terra per averne il ricolto: semenza e sementa quella di fiori o altre piante d'ornamento o medicinali: la semenza o sementa del trifoglio, per es., non si direbbe forse così bene semente. Seme o semente di bachi dicesi abusivamente, perchè quelle piccole uova hanno apparente somiglianza con alcune sementi di vegetali. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: semeiotica, semeiotiche, semeiotici, semeiotico, semel, semema, sememi « sementa » sementativa, sementative, sementativi, sementativo, semente, sementi, sementiera
Parole di sette lettere: semasia, semasie, sembrai « sementa » semente, sementi, semenza
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lamenta, regolamenta, deregolamenta, ferramenta, cementa, implementa, incrementa « sementa (atnemes) » segmenta, pigmenta, cimenta, sedimenta, irreggimenta, alimenta, sottoalimenta
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEM, finiscono con A

Commenti sulla voce «sementa» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze