Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con segnarmi per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): segnarmi a dito se esco fuori a respirare o se mi seggo in un caffè o in un teatro; forzarmi a scrivere ancora, anche quando non ho voglia, anche quando non so far altro che ripetermi; chiedermi lettere, giudizi, autografi e articoli da tutte le parti; spiare e raccontare dove vo, con chi sto, cosa faccio;
Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Avevo paura e non osavo segnarmi.... sono una maledetta, una scomunicata, poiché anche in quel momento non pensavo che a lui.... e più di una volta ho pregato Iddio ed ho sperato che quell'uragano durasse, non saprei dire io stessa quanto, purché egli non partisse, purché rimanesse sempre vicino a me... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per segnarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: degnarmi, segnarci, segnarli, segnarsi, segnarti, segnarvi, sognarmi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: segnai, segni, segai, sega, senari, seni, seri, semi, sgami, sari, gnam. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sdegnarmi. |
Parole con "segnarmi" |
Finiscono con "segnarmi": assegnarmi, disegnarmi, insegnarmi, consegnarmi. |
Parole contenute in "segnarmi" |
armi, segna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "segnarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sede/degnarmi, segare/arenarmi, segnalava/lavarmi, segnatura/turarmi, segnarla/lami, segnarli/limi. |
Usando "segnarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disegna * = dirmi; * armiate = segnate; base * = bagnarmi; * mici = segnarci; * mili = segnarli; * misi = segnarsi; * miti = segnarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "segnarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: segnarle/elmi, segnarlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "segnarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: segnate/armiate, segnarci/mici, segnare/mie, segnarli/mili, segnarsi/misi, segnarti/miti. |
Usando "segnarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bagnarmi * = base; * arenarmi = segare; dirmi * = disegna; * lami = segnarla; * limi = segnarli. |
Sciarade incatenate |
La parola "segnarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: segna+armi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"segnarmi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: seri/gnam. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.