Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rivendere», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rivendere

Verbo

Rivendere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è rivenduto. Il gerundio è rivendendo. Il participio presente è rivendente. Vedi: coniugazione del verbo rivendere.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di rivendere (ricedere, riciclare)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola rivendere è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ri-vén-de-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rivendere per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Vorrei rivendere l'obiettivo da poco acquistato, perché poco luminoso.
  • Ho deciso di rivendere la macchina fotografica, perché le immagini sono poco nitide.
  • Se non puoi andare a teatro, potresti rivendere il biglietto che avevi acquistato.
Citazioni da opere letterarie
I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Lo zio Crocifisso era venuto a dare un'occhiata insieme a Piedipapera, e parlavano a voce alta nelle stanze vuote, dove le parole si udivano come se fossero in chiesa. Compare Tino non aveva potuto durarla a campare d'aria sino a quel giorno, e aveva dovuto rivendere ogni cosa allo zio Crocifisso, per riavere i suoi denari.

Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): — Voi siete padrone di andare dove volete.... ma era meglio non andare. Era meglio non venissero. Un pazzo non è un buon vicino.... e voi.... e voi, se volete rivendere la casa, dunque adesso i denari ci sono. La vecchia compra anche il mobilio, se volete; le dissi ch'è tanto bello, con quest'armadio, questo tappeto.

Resti mortali di Luigi Pirandello (1924): Non era mica merce, un morto, che si potesse rivendere all'asta! Volevano vedere che cosa il capo-stazione se ne farebbe! E il capo-stazione sghignazzava e rispondeva che, chiestane licenza a chi di dovere, lo avrebbe mandato a seppellire con due facchini; e che poi a far pagare le spese e la tariffa e la multa ci avrebbero pensato con comodo gli uscieri.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rivendere
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ritendere, rivenderà, rivenderò, rivendete.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rivedere.
Altri scarti con resto non consecutivo: rivede, ridere, ride, rendere, rende, rene, iene, idee, idre, venere, vene, vedere, vede, vere, edere, nere.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rivenderei, rivenderle.
Parole con "rivendere"
Iniziano con "rivendere": rivenderebbe, rivenderebbero, rivenderei, rivenderemmo, rivenderemo, rivendereste, rivenderesti, rivenderete.
Parole contenute in "rivendere"
ere, rive, vende, rivende, vendere. Contenute all'inverso: evi, nevi.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha RIVENDERestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rivendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: riverisce/riscendere, riveriste/ristendere, riverite/ritendere, riveste/stendere, rivengo/godere, rivendei/ire.
Usando "rivendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = rivendete; * rendo = rivendendo; * resse = rivendesse; * ressi = rivendessi; * reste = rivendeste; * resti = rivendesti; * rette = rivendette; * retti = rivendetti; * ressero = rivendessero.
Lucchetti Riflessi
Usando "rivendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = rivendete; * errai = rivenderai.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rivendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/venderemo, steri/vendereste, stiri/venderesti, teri/venderete.
Usando "rivendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = venderemo; * teri = venderete; * steri = vendereste; * stiri = venderesti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rivendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/venderei, rimo/venderemo.
Usando "rivendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * godere = rivengo; * aie = rivenderai; * remore = rivenderemo.
Sciarade incatenate
La parola "rivendere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rive+vendere, rivende+ere, rivende+vendere.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Acquista e rivende oggetti di illecita provenienza, Compra i biglietti per rivenderli, L'Arcangelo che rivelò il Corano, Dottrina che ammette un dio ma non le rivelazioni, Rivelatore di particelle elementari.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rivendemmo, rivendendo, rivendente, rivendenti, rivenderà, rivenderai, rivenderanno « rivendere » rivenderebbe, rivenderebbero, rivenderei, rivenderemmo, rivenderemo, rivendereste, rivenderesti
Parole di nove lettere: rivellino, rivendano, rivenderà « rivendere » rivenderò, rivendete, rivendeva
Lista Verbi: rivedere, rivelare « rivendere » rivendicare, riverberare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): distendere, ristendere, attendere, disattendere, sottendere, vendere, compravendere « rivendere (erednevir) » retrovendere, svendere, scindere, rescindere, prescindere, nascondere, fondere
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIV, finiscono con E

Commenti sulla voce «rivendere» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze