Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ritrattati», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ritrattati

Informazioni di base

La parola ritrattati è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (quattro).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ritrattati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • I capi d'accusa sono stati ritenuti infondati e quindi ritrattati.
  • Gli ultimi discorsi focosi sono stati ritrattati dal consigliere comunale.
  • Gli ultimi annunci contestati sono stato ritrattati.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritrattati
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rigrattati, ritrattata, ritrattate, ritrattato, ritrattavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ritrattai.
Altri scarti con resto non consecutivo: ritratti, ritrai, rita, ritta, ritti, riti, riattati, riatti, riai, ratti, rata, rati, itti, irata, irati, irta, irti, iati, trattai, tratti, tata, atti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ritrattanti, ritrattasti.
Parole contenute in "ritrattati"
tra, atta, ratta, tratta, ritratta, trattati. Contenute all'inverso: tar, tir, arti.
Incastri
Si può ottenere da ritti e ratta (RITrattaTI); da riti e tratta (RItrattaTI).
Inserendo al suo interno con si ha RIconTRATTATI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritrattati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritrattare/areati, ritratti/iati, ritrattamenti/mentiti, ritrattano/noti, ritrattare/reti, ritrattavi/viti, ritrattavo/voti.
Usando "ritrattati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trattative = rive; * tino = ritrattano; * tinte = ritrattante; * tinti = ritrattanti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritrattati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritratterà/areati, ritrattare/erti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ritrattati" si può ottenere dalle seguenti coppie: vari/trattativa, veri/trattative.
Usando "ritrattati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trattative * = veri; * vari = trattativa; * veri = trattative.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritrattati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritrattano/tino, ritrattante/tinte, ritrattanti/tinti.
Usando "ritrattati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = ritrattano; * areati = ritrattare; * viti = ritrattavi; * voti = ritrattavo; * toriti = ritrattatori; * mentiti = ritrattamenti.
Sciarade incatenate
La parola "ritrattati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ritratta+trattati.
Intarsi e sciarade alterne
"ritrattati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ritta/ratti, rita/tratti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Uno scritto di ritrattazione, La diva ritratta su una grata in una celebre foto, Ritrasse Alessandro Magno, Ritratti pieni di esagerazioni, Il John Singer celebre ritrattista statunitense.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ritrattassero, ritrattassi, ritrattassimo, ritrattaste, ritrattasti, ritrattata, ritrattate « ritrattati » ritrattato, ritrattatore, ritrattatori, ritrattatrice, ritrattatrici, ritrattava, ritrattavamo
Parole di dieci lettere: ritrattare, ritrattata, ritrattate « ritrattati » ritrattato, ritrattava, ritrattavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): barattati, imbrattati, sfrattati, grattati, rigrattati, pangrattati, trattati « ritrattati (itattartir) » maltrattati, contrattati, ricontrattati, bistrattati, burattati, abburattati, contattati
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con I

Commenti sulla voce «ritrattati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze