Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «risvegliò», il significato, curiosità, forma del verbo «risvegliare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Risvegliò

Forma verbale

Risvegliò è una forma del verbo risvegliare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di risvegliare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Risuscitò, Risveglierò « * » Ritaglierò, Ritagliò]

Informazioni di base

La parola risvegliò è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-sve-gliò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con risvegliò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La sorella risvegliò i sentimenti materni di Franca che si diede da fare nell'accudire la figlioletta.
  • A seguito di un forte tuono Marco si risvegliò di colpo.
  • Notando che con il suono della sveglia nessuno si era destato, risvegliò i dormenti con un campanaccio.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): — È pane davvero! — disse ad alta voce; tanta era la sua maraviglia: — così lo seminano in questo paese? in quest'anno? e non si scomodano neppure per raccoglierlo, quando cade? Che sia il paese di cuccagna questo? — Dopo dieci miglia di strada, all'aria fresca della mattina, quel pane, insieme con la maraviglia, gli risvegliò l'appetito. — Lo piglio? — deliberava tra sé: — poh! l'hanno lasciato qui alla discrezion de' cani; tant'è che ne goda anche un cristiano. Alla fine, se comparisce il padrone, glielo pagherò. —

Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Quando si risvegliò il suo cameriere gli recò su un vassoio n giornale e un biglietto. Erano stati inviati da Palermo da io cognato Màlvica con un servo a cavallo. Ancora un po' ordito il Principe apri la lettera: “Caro Fabrizio, mentre :rivo sono in uno stato di prostrazione estrema. Leggi le terribili notizie che sono sul giornale. I Piemontesi sono sbarcati. Siamo tutti perduti. Questa sera stessa io con tutta la famiglia ci rifugeremo sui legni inglesi. Certo vorrai fare lo esso; se lo credi ti farò riservare qualche posto. Il Signore salvi ancora il nostro amato Re. Un abbraccio. Tuo Ciccio.”

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Non mi attarderò a dire di come informammo l'Abate, di come tutta l'abbazia si risvegliò prima dell'ora canonica, delle grida di orrore, dello spavento e del dolore che si vedevano sul viso di ciascuno, di come la notizia si propagò a tutto il popolo del pianoro, coi servi che si segnavano e pronunciavano scongiuri. Non so se quella mattina si svolse il primo ufficio secondo le regole, e chi vi prese parte. Io seguii Guglielmo e Severino che fecero avvolgere il corpo di Berengario e ordinarono di distenderlo su un tavolo nell'ospedale.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi risveglio e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I risvolti delle giacche, Il risvolto di stoffa che copre una fila di bottoni, Rita, cantante britannica di origine kosovara, Quadro eseguito con ritagli eterogenei, Risvegliata dai suoi sogni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: risveglieremmo, risveglieremo, risvegliereste, risveglieresti, risveglierete, risveglierò, risveglino « risvegliò » risvenuta, risvenute, risvenuti, risvenuto, risvolti, risvolto, rita
Parole di nove lettere: risuscitò, risuscito, risveglia « risvegliò » risvenuta, risvenute, risvenuti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): meglio, vegliò, veglio, sorvegliò, sorveglio, svegliò, sveglio « risvegliò (oilgevsir) » abbiglio, abbigliò, barbiglio, bisbiglio, bisbigliò, ciglio, giaciglio
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con O

Commenti sulla voce «risvegliò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze