Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rischiacciati», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rischiacciati

Informazioni di base

La parola rischiacciati è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettere più presenti: i (quattro), ci (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rischiacciati
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rischiacciata, rischiacciate, rischiacciato, rischiacciavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rischiacciai.
Altri scarti con resto non consecutivo: rischiai, rischiati, risicati, risi, risacca, risaia, risa, ricacciati, ricacciai, ricaccia, ricacci, riccia, ricci, ricca, riai, riti, raia, rati, schiacciai, sciai, scia, sciiti, scii, scacciati, scacciai, scaccia, scacci, scat, siti, sacca, saia, chicca, chic, chat, ciac, ciccia, cicci, ciccai, cicca, cica, citi, cacciati, cacciai, caccia, cacci, cacca, caci, cacti, caia, acciai, acca.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rischiaccianti, rischiacciasti.
Parole contenute in "rischiacciati"
chi, iati, ciati, ischi, ischia, rischi, rischia, schiacci, schiaccia, rischiacci, rischiaccia, schiacciati. Contenute all'inverso: caì, csi, sir, tai.
Incastri
Si può ottenere da riti e schiaccia (RIschiacciaTI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rischiacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiacciare/areati, rischiacciamo/moti, rischiacciano/noti, rischiacciare/reti, rischiacciavi/viti, rischiacciavo/voti.
Usando "rischiacciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = rischiacciamo; * tino = rischiacciano; * tinte = rischiacciante; * tinti = rischiaccianti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rischiacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiacciare/erti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rischiacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiacciamo/timo, rischiacciano/tino, rischiacciante/tinte, rischiaccianti/tinti.
Usando "rischiacciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moti = rischiacciamo; * noti = rischiacciano; * areati = rischiacciare; * viti = rischiacciavi; * voti = rischiacciavo.
Sciarade incatenate
La parola "rischiacciati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rischi+schiacciati, rischia+schiacciati, rischiacci+iati, rischiacci+ciati, rischiacci+schiacciati, rischiaccia+iati, rischiaccia+ciati, rischiaccia+schiacciati.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lavora rischiando scosse, Rischiano un processo militare, Uno spicchio che rischiara la notte, Rischiarare con la propria luce, Chi si arrabbia rischia di perdere quello degli occhi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rischiacciassero, rischiacciassi, rischiacciassimo, rischiacciaste, rischiacciasti, rischiacciata, rischiacciate « rischiacciati » rischiacciato, rischiacciava, rischiacciavamo, rischiacciavano, rischiacciavate, rischiacciavi, rischiacciavo
Parole di tredici lettere: rischiacciare, rischiacciata, rischiacciate « rischiacciati » rischiacciato, rischiacciava, rischiacciavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): procacciati, scacciati, affacciati, riaffacciati, interfacciati, sfacciati, schiacciati « rischiacciati (itaiccaihcsir) » ghiacciati, agghiacciati, sfilacciati, allacciati, riallacciati, scollacciati, slacciati
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con I

Commenti sulla voce «rischiacciati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze