Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riparlava», il significato, curiosità, forma del verbo «riparlare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riparlava

Forma verbale

Riparlava è una forma del verbo riparlare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di riparlare.

Informazioni di base

La parola riparlava è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riparlava per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ogni volta che mia sorella riparlava di malattie con me, mi allontanavo.
Non ancora verificati:
  • Un amico, al quale sono affezionata, fin dall'adolescenza era logorroico e parlava...riparlava..senza posa, soprattutto di aerei e di guerra.
  • Ormai era anziano e riparlava sempre delle stesse cose.
Citazioni da opere letterarie
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Nei giorni che passò da noi, essa, dopo quell'inizio così drammatico, si mostrò più trattabile, e anche amena. Trascorreva ore ed ore seduta nella stanza di N., a conversare assieme a lei su una quantità di persone e fatti napoletani; e N., che con le donne estranee non era mai molto loquace, con sua madre invece si abbandonava in grande animazione a discorrere. Riandava volentieri alla propria vita di ragazza; e in varie occasioni riparlava anche di Vilèlm. Ma se la madre accennava qualche frase contro di lui, subito N. si ombrava, ritraendosi in se stessa. Pareva diventata simile a una pianta sensitiva, per tutto ciò che poteva suonare offesa a lui!

I Viceré di Federico De Roberto (1894): Il duca, da canto suo, riparlava al principe del matrimonio di Lucrezia, tesseva l'elogio del giovane, asseriva che era un partito da non lasciarsi sfuggire, perché i Giulente avevano quel solo figliuolo al quale sarebbero andate tutte le loro sostanze. — Conviene anche per un'altra ragione, — spiegava al nipote, — che non baderanno alla dote.... — Che ci badino o no, che cosa m'importa? — rispondeva il principe. — Lucrezia ha quello che ha; Vostra Eccellenza crede che io glie lo voglia negare?

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Primicerio era entrato nell'ambiente della duchessa Goyzueta di Lusciano, che andava a letto col re. Stava a un passo dalla nomina a poeta di Corte: giunto in vetta, non l'avrebbe aiutata? Si riparlava dell'Accademia, con appannaggio. Forse anche il lunatico Jeròcades, ora che i massoni erano forti, avrebbe fatto qualcosa per lei. E Cirillo...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riparlava
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riparlavi, riparlavo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riparava.
Altri scarti con resto non consecutivo: ripara, rial, rilava, riva, rara, parava, para, pala, arava.
Parole con "riparlava"
Iniziano con "riparlava": riparlavamo, riparlavano, riparlavate.
Parole contenute in "riparlava"
ava, par, lava, ripa, parla, parlava, riparla. Contenute all'inverso: api, rap, rapi.
Incastri
Si può ottenere da rilava e par (RIparLAVA); da riva e parla (RIparlaVA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riparlava" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripartito/titolava, riparlai/iva, riparlano/nova, riparlasti/stiva.
Usando "riparlava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lavate = riparte; * lavati = riparti; * lavato = riparto; * vano = riparlano; * vate = riparlate; * vanti = riparlanti; * vaste = riparlaste; * vasti = riparlasti.
Lucchetti Riflessi
Usando "riparlava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avallano = riparlano; * avallare = riparlare; * avallate = riparlate; * avallato = riparlato; * avallerà = riparlerà; * avallerò = riparlerò; * avallino = riparlino; * avallammo = riparlammo; * avallando = riparlando; * avallante = riparlante; * avallasse = riparlasse; * avallassi = riparlassi; * avallaste = riparlaste; * avallasti = riparlasti; * avallerai = riparlerai; * avallerei = riparlerei; * avalliamo = riparliamo; * avalliate = riparliate; * avallarono = riparlarono; * avallavamo = riparlavamo; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riparlava" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/parlavamo, nori/parlavano, teri/parlavate.
Usando "riparlava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = parlavamo; * nori = parlavano; * teri = parlavate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riparlava" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimo/parlavamo, ripari/lavai, riparte/lavate, riparti/lavati, riparto/lavato.
Usando "riparlava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = riparlano; * titolava = ripartito; * stiva = riparlasti; * anoa = riparlavano; * atea = riparlavate.
Sciarade incatenate
La parola "riparlava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ripa+parlava, riparla+ava, riparla+lava, riparla+parlava.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il riparo della sentinella, Misura che si prende per correre ai ripari, Il periodo della ripartenza, Incide sul costo di riparazione, Consentono di sparare stando al riparo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riparlassero, riparlassi, riparlassimo, riparlaste, riparlasti, riparlate, riparlato « riparlava » riparlavamo, riparlavano, riparlavate, riparlavi, riparlavo, riparlerà, riparlerai
Parole di nove lettere: riparlare, riparlate, riparlato « riparlava » riparlavi, riparlavo, riparlerà
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spazzolava, razzolava, prezzolava, ruzzolava, contemplava, parlava, straparlava « riparlava (avalrapir) » sparlava, imperlava, zirlava, orlava, urlava, burlava, riurlava
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIP, finiscono con A

Commenti sulla voce «riparlava» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze