(indicativo presente).
Non capisco perché tutti ridono di quel povero squinternato. |
Quelle signore sono proprio sadiche: se la ridono sul male degli altri. |
Negli asili i bambini ridono, piangono ma soprattutto si divertono. |
È stato seccante l'aver dimenticato di pagare la prima rata dell'IMU, per poi ritrovarmela maggiorata della mora. E gli evasori ridono! |
Le persone che ridono spesso sono in pace con se stesse. |
Quando Beppe rimprovera i figli loro gli ridono in faccia mentre se è la madre a riprenderli, non fiatano più per ore. |
Vorrei sapere perché quelle signore ridono sempre ad ogni stupida battuta. |
Quei ragazzi ridono di noi per come balliamo in pista. |
Sono ragazze e timide, non ridono, non hanno interessi, non sono innamorate: sono tiepidine. |
Mario e Luigi sono due tipi gai, scherzano e ridono sempre! |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
* Spero che mi ridoniate il sorriso dicendomi che avete finalmente trovato lavoro. |
* Quando consoliamo chi soffre, quando diamo una carezza a chi è triste o piange ridoniamo speranza e fiducia. |
Nel pomeriggio darò un'altra mano di colore e ridonerò alla stanza l'originaria luminosità. |
* Ridoneresti i libri di tuo padre alla biblioteca pubblica? |
Costruirono quella casa sul fiume, proprio a ridosso della parete rocciosa. |
Domani ridoto il laboratorio delle provette mancanti. |
Mi sono ridotta all'ultimo minuto a sfaccendare per casa, per rimettere tutto in ordine prima della partenza. |
Ricordo che un tempo, ciclostilando testi di dimensioni ridotte, riuscivamo ad ottenere una stampa a costi estremamente contenuti. |