(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
I ribelli si volevano impadronire del castello ma furono respinti dalle milizie. |
Quei ribelli si estremizzeranno nell'eversione terroristica. |
Gli armamenti consegnati ai ribelli hanno portato alla guerra civile. |
Educare i figli autorevolmente non significa negargli tutto a priori; in questo modo tirerai su dei veri ribelli! |
Le due torme hanno circondato i ribelli, non lasciando loro nessuna via di scampo. |
I ribelli fomentarono gli animi della popolazione per indurla alla rivolta. |
E' difficile negoziare con i ribelli quando hanno degli ostaggi. |
Se ti ribelli al suo volere non avrai altro che grattacapi. |
Le azioni tumultuose dei ribelli riuscirono nell'intento di scuotere gli animi della popolazione. |
Le milizie ribelli hanno occupato una parte del territorio desertico! |
Come comandante, sicuramente cingevo d'assedio la base delle forze ribelli. |
Dopo l'ennesimo raid le forze ribelli si arresero. |
Nell'ultimo conflitto a fuoco tra ribelli ed esercito regolare, è rimasto ucciso un guerrigliero. |
In Africa i gruppi ribelli ormai usano rapire anche le donne e i bambini. |
Mentre svolgevano un servizio umanitario, vennero catturati dai ribelli e fatti prigionieri! |
L'epicentro della rivolta si trova nei quartieri orientali della città, ormai completamente in mano ai ribelli. |