Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riaccomodassi», il significato, curiosità, forma del verbo «riaccomodare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riaccomodassi

Forma verbale

Riaccomodassi è una forma del verbo riaccomodare (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di riaccomodare.

Informazioni di base

La parola riaccomodassi è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ss.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riaccomodassi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riaccomodarsi, riaccomodasse, riaccomodasti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: raccomodassi.
Altri scarti con resto non consecutivo: riaccomodai, riaccomodi, riamo, riamassi, riamai, riama, riami, riai, ricco, ricca, ricci, rioda, riodi, rimossi, rimo, rimassi, rimasi, rimai, rima, rimi, ridai, rida, ridi, risi, raccomodai, raccomoda, raccomodi, ramosi, ramo, ramai, rami, rada, radi, rasi, roma, rodassi, rodai, roda, rodi, rossi, rosi, issi, accomodai, accomodi, accodassi, accodai, accoda, accodi, accasi, acca, acmi, amassi, amai, comodi, coma, coda, cossi, cosi, cassi, casi, omasi, oasi, ossi, modi, mossi, massi.
Parole con "riaccomodassi"
Iniziano con "riaccomodassi": riaccomodassimo.
Parole contenute in "riaccomodassi"
oda, ria, assi, como, moda, comoda, accomoda, riaccomoda, accomodassi. Contenute all'inverso: caì, domo, issa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riaccomodassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccomodai/issi, riaccomodare/ressi, riaccomodaste/stessi, riaccomodata/tassi, riaccomodate/tessi, riaccomodato/tossi, riaccomodavi/vissi, riaccomodaste/tesi, riaccomodasti/tisi.
Usando "riaccomodassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * accomodassimo = rimo; * site = riaccomodaste; * siti = riaccomodasti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riaccomodassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/accomodassimo.
Usando "riaccomodassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accomodassimo * = mori; * mori = accomodassimo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riaccomodassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccomodaste/site, riaccomodasti/siti.
Usando "riaccomodassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ressi = riaccomodare; * tessi = riaccomodate; * tossi = riaccomodato; * vissi = riaccomodavi; * stessi = riaccomodaste; * tisi = riaccomodasti; * eroi = riaccomodassero.
Sciarade incatenate
La parola "riaccomodassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+accomodassi, riaccomoda+assi, riaccomoda+accomodassi.
Intarsi e sciarade alterne
"riaccomodassi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rimossi/accoda, rimo/accodassi, raccomoda/issi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Rialti collinosi della Puglia, Una sfera che viene impiegata per la riabilitazione, La regione araba con Riad, Riabilitazione delle anomalie nell'articolazione della parola, Lo Stato che ha per capitale Riad.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riaccomodarmi, riaccomodarono, riaccomodarsi, riaccomodarti, riaccomodarvi, riaccomodasse, riaccomodassero « riaccomodassi » riaccomodassimo, riaccomodaste, riaccomodasti, riaccomodata, riaccomodate, riaccomodati, riaccomodato
Parole di tredici lettere: riaccomodarti, riaccomodarvi, riaccomodasse « riaccomodassi » riaccomodaste, riaccomodasti, riaccomoderai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scodassi, inchiodassi, schiodassi, lodassi, stralodassi, rilodassi, accomodassi « riaccomodassi (issadomoccair) » raccomodassi, incomodassi, scomodassi, annodassi, riannodassi, snodassi, rodassi
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con I

Commenti sulla voce «riaccomodassi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze