Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riaccettato», il significato, curiosità, forma del verbo «riaccettare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riaccettato

Forma verbale

Riaccettato è una forma del verbo riaccettare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di riaccettare.

Informazioni di base

La parola riaccettato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Senilità di Italo Svevo (1898): La signora Elena era legata al letto perché la testa dell'ammalata riposava sul suo braccio. Raccontò però che poco dopo la sua uscita, Amalia aveva respinto quel guanciale divenutole increscioso; ora l'aveva riaccettato.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riaccettato
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riaccettano, riaccettata, riaccettate, riaccettati, riaccettavo.
Con il cambio di doppia si ha: riassettato, riaccennato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riaccetto, riace, riattato, riccetto, ricce, ricca, ricco, ricettato, ricetta, ricetto, ritta, ritto, rita, rito, ratta, ratto, rata, retta, retto, reato, iacea, iato, itto, accetto, acca, acetato, aceto, atta, atto, ceto, etto.
Parole contenute in "riaccettato"
ria, accetta, accettato, riaccetta. Contenute all'inverso: caì, atte.
Incastri
Si può ottenere da rito e accetta (RIaccettaTO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riaccettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccese/settato, riaccettare/areato, riaccetti/iato, riaccettai/ito, riaccettano/noto, riaccettavi/vito, riaccettavo/voto.
Usando "riaccettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = riaccettano; * tondo = riaccettando; * tonte = riaccettante; * tonti = riaccettanti; * tosse = riaccettasse; * tossi = riaccettassi; * toste = riaccettaste; * tosti = riaccettasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riaccettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccetterà/areato, riaccettare/erto.
Usando "riaccettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = riaccettare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riaccettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccettando/tondo, riaccettano/tono, riaccettante/tonte, riaccettanti/tonti, riaccettasse/tosse, riaccettassi/tossi, riaccettaste/toste, riaccettasti/tosti.
Usando "riaccettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = riaccettano; * areato = riaccettare; * vito = riaccettavi; * voto = riaccettavo.
Sciarade incatenate
La parola "riaccettato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+accettato, riaccetta+accettato.
Intarsi e sciarade alterne
"riaccettato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rita/accetto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Pagano in rial, Lo Stato che ha per capitale Riad, Costituito del materiale delle famose statue di Riace, Il riaccendersi d'un amore, Il riaccendersi di passioni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riaccettassi, riaccettassimo, riaccettaste, riaccettasti, riaccettata, riaccettate, riaccettati « riaccettato » riaccettava, riaccettavamo, riaccettavano, riaccettavate, riaccettavi, riaccettavo, riaccetterà
Parole di undici lettere: riaccettata, riaccettate, riaccettati « riaccettato » riaccettava, riaccettavi, riaccettavo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): saettato, balbettato, sgambettato, strombettato, sbarbettato, accettato, sfaccettato « riaccettato (otatteccair) » precettato, ricettato, intercettato, discettato, dettato, ridettato, scudettato
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con O

Commenti sulla voce «riaccettato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze