Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pubblicato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Dopo lo scandalo, il fatto fu pubblicato sul giornale.
- Il libro sul bullismo di mia sorella è stato pubblicato un mese fa.
- Ho pubblicato alcune foto sul mio sito ed i miei amici le hanno apprezzate.
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Avanti, ragazzi! Questi miei trent'anni di vita, questi venti anni di vita cerebrale, questi dieci anni di letteratura potevo, forse, impiegarli meglio. Ma pure qualcosa ho fatto. Ho preso parte a movimenti d'idee e l'ho iniziati; ho fondato riviste, ho pubblicato una mezza dozzina di libri, ho sparso idee – pazze o stupide o profonde che siano – a destra e a sinistra. Son qualcuno, rappresento qualcosa, ho un passato – e avrò a tutti i costi un avvenire.
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Edoardo annuisce con la testa e quindi è solo nel salotto quando viene presentato tal Alessandro Leogrande che ha da poco pubblicato un libro sulle nuove schiavitù in Puglia. Alle spalle dei politici, illuminato da uno spot che lo strappa al pubblico indistinto del programma, si alza un uomo giovane, in giacca e camicia senza cravatta, e quel che dice poco prima che scorrano i titoli di coda impressiona sia Edoardo che sua madre, tornata con una confezione di biscotti e una brocca d'acqua.
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Mario Samigli era un letterato quasi sessantenne. Un romanzo ch'egli aveva pubblicato quarant'anni prima, si sarebbe potuto considerare morto se a questo mondo sapessero morire anche le cose che non furono mai vive. Scolorito e un po' indebolito, Mario, invece, continuò a vivere per tanti anni di certa vita lemme lemme com'era consentita da un impieguccio che gli dava non molti fastidi e un piccolissimo reddito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pubblicato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pubblicano, pubblicata, pubblicate, pubblicati, pubblicavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pubblico, pubica, pubico, pubi, pulito, pulì, pula, plico, pica, ubbia, ubicato, ubica, ubico, bica, lato, iato. |
Parole con "pubblicato" |
Finiscono con "pubblicato": ripubblicato. |
Parole contenute in "pubblicato" |
pub, pubblica. Contenute all'inverso: tac, taci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pubblicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pubblicare/areato, pubblici/iato, pubblicai/ito, pubblicano/noto, pubblicavi/vito, pubblicavo/voto. |
Usando "pubblicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = pubblicano; * tondo = pubblicando; * tonte = pubblicante; * tonti = pubblicanti; * tosse = pubblicasse; * tossi = pubblicassi; * toste = pubblicaste; * tosti = pubblicasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pubblicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pubblicare/erto. |
Usando "pubblicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = pubblicare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pubblicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripubblica/tori. |
Usando "pubblicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = ripubblica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pubblicato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pubblicando/tondo, pubblicano/tono, pubblicante/tonte, pubblicanti/tonti, pubblicasse/tosse, pubblicassi/tossi, pubblicaste/toste, pubblicasti/tosti. |
Usando "pubblicato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = pubblicano; * areato = pubblicare; * vito = pubblicavi; * voto = pubblicavo; rito * = ripubblica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pubblicato - e PUBLICATO. Part. pass. Da PUBBLICARE, ecc. E nel senso del § 4, di Pubblicare. Gal. Sist. 217. (C) In alcuni suoi scritti non ancora pubblicati, ma in confidenza mostrati a me, e ad alcuni altri amici suoi, dimostra… [Cont.] Ceredi, Disc. idr. 17. Ma il Palladio, architetto in Venezia di grandissimo credito, me ne mostrò per sua gran cortesia una (macchina) molto eccellente, e non ancor pubblicata.
Per Proclamato. [F.T-s.] Machiav. Lett. Lam. 2. La Signoria nuova già creata, ma non pubblicata.
[Cont.] Nel signif. del § 5 di Pubblicare. Bandi Lucch. 100. I loro beni pubblicati, e confiscati alla camera del ditto comune. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.