Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «posizionasti», il significato, curiosità, forma del verbo «posizionare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Posizionasti

Forma verbale

Posizionasti è una forma del verbo posizionare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di posizionare.

Informazioni di base

La parola posizionasti è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per posizionasti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: posizionanti, posizionassi, posizionaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: posizionati.
Altri scarti con resto non consecutivo: posizionai, posizioni, poso, posasti, posati, posai, posa, posti, post, pois, pozioni, ponti, poni, poti, psoas, pizio, pizia, pizi, pioni, pina, pinti, pini, pasti, patì, osasti, osati, osai, ossi, osti, oziosi, ozio, oziasti, oziati, oziai, ozia, ozoni, oasi, siti, sosti, ioni, iati, zioni, ziti, zonati, zona, nasi, nati.
Parole con "posizionasti"
Finiscono con "posizionasti": riposizionasti.
Parole contenute in "posizionasti"
nas, osi, pos, zio, asti, posi, ziona, posiziona. Contenute all'inverso: ano, noi, san, sano.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "posizionasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: posizionale/lesti, posizionali/listi, posizionamenti/mentisti, posizionare/resti, posizionata/tasti, posizionate/testi, posizionato/tosti, posizionava/vasti, posizionavi/visti, posizionassi/siti.
Usando "posizionasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stile = posizionale; * stili = posizionali; * stiva = posizionava; * stivi = posizionavi; * stivo = posizionavo; * stinte = posizionante; * stinti = posizionanti; * tisi = posizionassi; * stivano = posizionavano; * stivate = posizionavate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "posizionasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riposiziona/stiri.
Usando "posizionasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stiri * = riposiziona.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "posizionasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: posiziono/astio, posizionale/stile, posizionali/stili, posizionante/stinte, posizionanti/stinti, posizionava/stiva, posizionavano/stivano, posizionavate/stivate, posizionavi/stivi, posizionavo/stivo, posizionassi/tisi.
Usando "posizionasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lesti = posizionale; * listi = posizionali; * resti = posizionare; * testi = posizionate; * tosti = posizionato; * visti = posizionavi; * siti = posizionassi; * mentisti = posizionamenti.
Sciarade incatenate
La parola "posizionasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: posiziona+asti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Posizionata nei pressi, Ossa posizionate nella cintura pelvica, Uno sport che si pratica in posizione orizzontale, Si posizionano nel presepio il giorno dell'Epifania, Il posizionamento degli edifici effettuato in base ai punti cardinali.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: posizionarono, posizionarsi, posizionasse, posizionassero, posizionassi, posizionassimo, posizionaste « posizionasti » posizionata, posizionate, posizionati, posizionato, posizionatore, posizionatori, posizionava
Parole di dodici lettere: posizionasse, posizionassi, posizionaste « posizionasti » posizionerai, posizionerei, posizioniamo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vivisezionasti, dissezionasti, addizionasti, condizionasti, decondizionasti, ricondizionasti, frizionasti « posizionasti (itsanoizisop) » riposizionasti, sanzionasti, menzionasti, attenzionasti, convenzionasti, sovvenzionasti, funzionasti
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POS, finiscono con I

Commenti sulla voce «posizionasti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze