Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «oggettivano», il significato, curiosità, forma del verbo «oggettivare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Oggettivano

Forma verbale

Oggettivano è una forma del verbo oggettivare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di oggettivare.

Informazioni di base

La parola oggettivano è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, tt.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con oggettivano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Ogni volta che le mie amiche oggettivano il loro stato d'animo in una poesia, la leggo.
  • Gli architetti designati oggettivano il loro progetto costruendo un modellino.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oggettivano
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aggettivano, oggettivato, oggettivavo, oggettivino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: oggettivo, oggettino, oggetto, oggi, ogiva, ottano, otto, gettino, gettano, getta, getto, giano, gino, etto, etino, etano, tino.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: oggettivando.
Parole contenute in "oggettivano"
ano, iva, van, etti, ivan, vano, getti, ivano, oggetti, oggettiva. Contenute all'inverso: avi, navi.
Incastri
Si può ottenere da oggetto e ivan (OGGETTivanO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oggettivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: oggettivi/vivano, oggettivista/vistavano, oggettivati/tino, oggettivato/tono, oggettivava/vano, oggettivavi/vino.
Usando "oggettivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: portaoggetti * = portavano; * nota = oggettivata; * note = oggettivate; * noti = oggettivati; * noto = oggettivato; * nova = oggettivava; * odo = oggettivando; * nozione = oggettivazione; * nozioni = oggettivazioni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "oggettivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: oggettini/invano.
Usando "oggettivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = oggettivata; * onte = oggettivate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "oggettivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: oggettiva/anoa, oggettivai/noi, oggettivata/nota, oggettivate/note, oggettivati/noti, oggettivato/noto, oggettivava/nova, oggettivazione/nozione, oggettivazioni/nozioni.
Usando "oggettivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oggettivista * = vistavano; * tino = oggettivati; * tono = oggettivato; * vino = oggettivavi; * vistavano = oggettivista; portavano * = portaoggetti.
Sciarade e composizione
"oggettivano" è formata da: oggetti+vano.
Sciarade incatenate
La parola "oggettivano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: oggetti+ivano, oggettiva+ano, oggettiva+vano, oggettiva+ivano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un oggettino ricordo, Oggettini tipici del Paese del Sol Levante, Un oggetto in regalo, Fatti oggetto di preghiere, Apparecchi utili per individuare la posizione di un oggetto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: oggettistica, oggettistiche, oggettiva, oggettivai, oggettivamente, oggettivammo, oggettivando « oggettivano » oggettivante, oggettivanti, oggettivare, oggettivarono, oggettivarsi, oggettivasse, oggettivassero
Parole di undici lettere: oftalmologa, oftalmologi, oftalmologo « oggettivano » oggettivare, oggettivata, oggettivate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accattivano, appiattivano, riattivano, ammattivano, inattivano, disattivano, aggettivano « oggettivano (onavitteggo) » insospettivano, infittivano, zittivano, imbottivano, sbigottivano, imbruttivano, deglutivano
Indice parole che: iniziano con O, con OG, parole che iniziano con OGG, finiscono con O

Commenti sulla voce «oggettivano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze